Sommario
Cosa indica il termine secolarizzazione?
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune società moderne, la sua centralità. A seguito di tale processo alcuni ambiti della vita sociale sono divenuti autonomi: si è giunti …
Che cosa si intende per dialogo interreligioso?
L’espressione dialogo interreligioso si riferisce all’interazione positiva e cooperativa fra gruppi di persone appartenenti a differenti tradizioni religiose, basata sul presupposto che tutte le parti coinvolte, a livello individuale e istituzionale, accettino e operino per la tolleranza e il rispetto reciproco.
Quando nasce lo spirito laico?
Nella seconda metà del XIX secolo, nel contesto dello scontro tra il liberalismo separatista e la Chiesa cattolica, nacque e si diffuse, a partire dalla Francia , il termine ‘laicismo’ (‘laïcité’).
Cosa sono i poteri secolari?
Il secolarismo porta ad un allontanamento delle sfere di potere (legislativo, esecutivo, giudiziario) tra loro, ma soprattutto all’allontanamento della sfera religiosa dalla sfera politica e, di conseguenza, alla visione della religione come una cosa privata e non più pubblica; ciò dovrebbe avere come principale …
Cosa sono i valori laici?
È quella che crede nell’uomo come valore positivo e quindi nella sua capacità di autodeterminarsi, sulla base dei principi illuministici della libertà, del rispetto, della tolleranza e della fratellanza.
Cosa significa visione laica?
Per quel che riguarda il suo secondo significato, il termine designa l’ orientamento di chi fonda la propria visione del mondo e guida i propri comportamenti morali sulla base di principi indipendenti da dogmi e fedi religiose, principi ricavati dalla ragione umana e dal suo esercizio critico in ogni campo.
Che differenza c’è tra clero regolare e clero secolare?
La maggior differenza tra clero regolare e clero secolare in quelle chiese è appunto che il secondo è di regola sposato ed il primo no. Per quanto riguarda il votum obedientiae il clero regolare dipende dal proprio superiore religioso, il clero secolare dal proprio vescovo.
Chi sono i sacerdoti secolari?
Il clero secolare, detto anche clero diocesano, è composto da quei vescovi, presbiteri e diaconi che non sono vincolati da un “ordine religioso”, essi quindi vivono nel “secolo”, ovvero nel mondo civile (dal latino saeculum, -i sn: secolo, generazione, stirpe, epoca, tempo, qui intesi nella loro accezione mondana.
Cosa favorisce il dialogo interreligioso?
Il dialogo può essere ponte tra comunità religiose, può aiutare a superare stereotipi che tentano di rinchiudere le diverse confessioni in mondi separati, isolati, nei quali ognuno è attento al suo orto.