Sommario [hide]
Cosa influenza la biodisponibilità?
Fattori che influenzano la biodisponibilità Formulazione del medicinale (rilascio immediato, eccipienti usati, processi produttivi, forme a rilascio modificato, ecc.) Interazioni con altri farmaci/cibo: Interazioni con altri farmaci (es. antiacidi, alcool, nicotina)
Quali sono gli antibiotici aminoglicosidi?
Gentamicina, Tobramicina e Amikacina sono gli aminoglicosidici più comunemente prescritti e sono utilizzati per trattare sia le infezioni causate da batteri Gram positivi che Gram negativi (per maggiori informazioni a riguardo, consultare l’articolo Colorazione di Gram).
Dove avviene l’effetto di primo passaggio?
fegato
Nel passaggio dal fegato una parte più o meno variabile di farmaco viene metabolizzata ad opera di specifici enzimi epatici e quindi non raggiunge il circolo sistemico. Questo passaggio dal fegato si chiama appunto “effetto first-pass epatico”.
Cosa si intende per biodisponibilità di un nutriente?
La biodisponibilità rappresenta la velocità con cui una sostanza, come un farmaco, un nutriente o un integratore, viene assorbita da un essere vivente; si tratta di un parametro che evidenzia un aspetto importante quando si valuta l’efficacia di un integratore.
Che significa biodisponibile?
biodisponibilità s. f. [comp. di bio- e disponibilità]. – In farmacologia e in fisiologia della nutrizione, la quota di un farmaco o di un fattore nutritivo introdotto nell’organismo, che viene effettivamente utilizzata.
Come agiscono gli aminoglicosidi?
Gli aminoglicosidi agiscono impedendo ai batteri di produrre le proteine di cui necessitano per crescere e moltiplicarsi. Poiché questi antibiotici sono scarsamente assorbiti. (Vedere anche Introduzione a Somministrazione dei farmaci e farmacocinetica).
Quale via di somministrazione evita l’effetto di primo passaggio?
Quella sublinguale è una via di somministrazione utilizzata per evitare il fenomeno di primo passaggio epatico. La forma farmaceutica viene bloccata con l’abbassamento della lingua, quindi il rilascio del principio attivo avviene nella regione sublinguale.