Cosa inquina i laghi?
La contaminazione si riferisce a sostanze come: pesticidi, eccesso di nutrienti, petrolio, piombo, mercurio, selenio, DDT, PCB ed isotopi radioattivi. Nei laghi possono entrare anche sostanze tossiche presenti nell’atmosfera.
Quali sono le cause principali dell’inquinamento marino?
Le cause dell’inquinamento del mare sono davvero tante:
- Plastica. Fa parte del nostro quotidiano tanto è che è difficile pensare ad un oggetto che non contenga, anche solo in minima parte, dei polimeri.
- Petrolio.
- Scarichi industriali.
- Liquami fognari.
- L’agricoltura.
- La pesca.
Quali sono le conseguenze dell’inquinamento dell’acqua?
Il problema principale causato dall’inquinamento dell’acqua è che uccide gli organismi che dipendono da questi corpi idrici. I pesci, i granchi, gli uccelli ed i gabbiani, i delfini e molti altri animali morti spesso si snodano sulle spiagge o sui fiumi, uccisi dagli inquinanti presenti nel loro stesso habitat.
Cosa inquina maggiormente i fiumi?
Il 60% delle acque dei fiumi italiani è chimicamente inquinata. Ora sono contaminate da pesticidi, microplastiche, antibiotici, creme solari e molte altre sostanze chimiche che ogni giorno inquinano anche il mare e le falde sotterranee. Si ha inoltre inquinamento laghi italiani e inquinamento dei fiumi.
Quali sono le tipologie di inquinamento marino?
A inquinamento marino chimico. B inquinamento marino organico. C inquinamento marino da plastica. D inquinamento marino da petrolio.
Quali potrebbero essere le conseguenze sulla salute umana e sull’ambiente dell’inquinamento delle acque?
Gli effetti sulla salute legati al bere acqua inquinata variano da lievi a molto gravi, e comprendono: malattie infettive, malattie del sistema nervoso, malattie renali e ossee, malattie del sistema circolatorio, malattie del sistema endocrino – con conseguenti problemi riproduttivi, di sviluppo e comportamentali – e …