Sommario
Cosa offre lo Stato ai cittadini?
Cosa si intende per Stato sociale? Lo Stato sociale è lo Stato che offre ai cittadini i servizi sanitari, quelli di istruzione, di pubblica sicurezza e ambientali finanziando tali attività con le imposte e le tasse versate dai cittadini stessi. Lo Stato sociale è detto anche welfare state.
Cosa eroga lo Stato?
STATO SOCIALE: Stato che garantisce ai cittadini i servizi necessari per il benessere sociale e assicura a tutti un minimo di reddito disponibile. SPESA PUBBLICA: complesso delle risorse impiegate dallo Stato per offrire servizi pubblici e realizzare fini di politica economica e sociale.
Che servizi da lo Stato?
difesa militare, sicurezza interna, istruzione, sanità ). Sono servizi pubblici indivisibili perché non è possibile quantificare il beneficio ottenuto da ogni singola persona. I servizi pubblici speciali soddisfano un bisogno specifico di singoli gruppi di cittadini ( es. trasporto pubblico, servizio postale ).
Che ruolo ha lo Stato?
Allo Stato spetta il ruolo di guidare l’attività economica, indirizzandola verso fini sociali, attraverso specifici controlli e programmi. La programmazione si basa su una serie di progetti economici predisposti dal Governo, caratterizzati da flessibilità e adattabilità alle situazioni contingenti.
L’intervento statale, finanziato dal fisco, mira soprattutto a ridurre la povertà ed esclusione sociale con servizi essenziali. La popolazione meno indigente è incentivata dallo stato a cercare nel mercato (p.e., assicurazioni private) le tutele, che quindi dipendono dall’impiego e dal pagamento di contributi.
Quali sono i servizi pubblici in un paese?
– Igiene pubblica: rete fognaria, raccolta e riciclo rifiuti urbani, custodia cani randagi. – Infrastrutture: trasporto pubblico locale, car-sharing e bike-sharing, rilascio permessi, gestione segnaletica, parcheggi, incentivi.. – Cultura: teatri, biblioteche, musei, archivi.