Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Cosa pensa Pericle della democrazia?

Posted on Novembre 17, 2019 By Author

Sommario

  • 1 Cosa pensa Pericle della democrazia?
  • 2 Come si è sviluppata la democrazia?
  • 3 Cosa pensa Tucidide di Pericle?
  • 4 Come si è arrivati alla democrazia in Italia?
  • 5 Cosa vuol dire il discorso di Pericle agli Ateniesi?
  • 6 Cosa pensa Tucidide della democrazia ateniese?

Cosa pensa Pericle della democrazia?

«Il nostro sistema politico non si propone di imitare le leggi di altri popoli: noi non copiamo nessuno, piuttosto siamo noi a costituire un modello per gli altri. Si chiama democrazia, poiché nell’amministrare si qualifica non rispetto ai pochi, ma alla maggioranza.»

Come si è sviluppata la democrazia?

Il primo riconoscimento al démos degli attributi della sovranità si ebbe nel VII secolo a Chio, che è considerata dagli storici la prima democrazia greca. Con la definitiva affermazione del popolo come unica autorità legittima di governo, viene introdotto il termine democratia come “governo del popolo”.

Quale fu la politica estera di Pericle?

La politica estera di Pericle era antispartana e antipersiana e condotta con finalità imperialistiche con lo scopo di racimolare fondi per investire nell’abbellimento di Atene. 460 a.C. – Pericle inviò in Egitto una spedizione militare per sostenere una rivolta contro l’occupazione persiana.

Quale definizione di democrazia è possibile leggere nel testo di Tucidide?

“Già il principio del discorso avvince il lettore là dove il concetto di democrazia viene spiegato come un’uguaglianza assoluta di fronte alle leggi sicché nessun uomo può essere preferito ad un altro per le sue ricchezze o per la sua posizione sociale, che però non impedisce la manifestazione e il riconoscimento delle …

Cosa pensa Tucidide di Pericle?

Tucidide (II 65) elogia Pericle sostenendo che la sua scelta di non cercare lo scontro campale con gli Spartani e limitarsi a saccheggiare le coste nemiche sfruttando la propria superiorità navale costituiva una saggia decisione che alla lunga avrebbe sfiancato il nemico ed assicurato la vittoria finale di Atene.

Come si è arrivati alla democrazia in Italia?

La nascita della Repubblica Italiana avvenne il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Che cos’è l egemonia ateniese?

L’egemonia (in greco antico: ἡγεμονία, heghemonìa = comando, primato) era, nell’antica Grecia, l’importanza preminente di uno stato all’interno di una lega (come Atene nella Lega delio-attica, Tebe nella lega beotica e Sparta nella lega peloponnesiaca) o di un’alleanza fra stati (come Sparta nella seconda guerra …

Quali obiettivi perseguiva Temistocle in politica estera?

La politica ateniese di Temistocle è fortemente impostata in chiave anti-spartana. Con l’obiettivo ufficiale di scacciare tutti i persiani dai territori greci, Temistocle consolida e rafforza l’egemonia politica di Atene nella Grecia continentale. Atene è ormai una potenza antagonista di Sparta.

Cosa vuol dire il discorso di Pericle agli Ateniesi?

Al culmine della sua lode ad Atene, Pericle dichiara: «In breve, io dico che come città siamo la scuola della Grecia, mentre dubito che il mondo possa produrre un monarca che, dipendendo solo da se stesso, sia capace di fronteggiare tante emergenze, e sia onorato da una tale felice versatilità come l’ateniese.»

Cosa pensa Tucidide della democrazia ateniese?

174, Firenze, 1974) hanno affermato che Tucidide fosse favorevole piuttosto ad una forma di governo mista, cioè ad un compromesso di oligarchia e democrazia e questo sulla base di quanto lo storico dice in VIII, 97, 2.

Q&A

Navigazione articoli

Previous Post: Come si guarisce dall iperattivita?
Next Post: Che Cavalli usavano gli indiani?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA