Sommario [hide]
Cosa pensa Polibio della costituzione romana?
Secondo Polibio, Roma poggiava su una costituzione mista, risultato della sintesi delle tre forme di governo più importanti, cioè: la monarchia (rappresentata a Roma dai consoli), l’aristocrazia (rappresentata dal senato) e la democrazia (rappresentata dai comizi).
Qual è il motivo per cui Polibio sostiene che non è possibile trovare una costituzione migliore di quella romana?
Polibio, Quella romana, una costituzione mista e quindi perfetta. 2 I singoli organi del governo possono dunque danneggiarsi a vicenda o collaborare fra loro; il rapporto fra le diverse autorità è cosí ben congegnato, che non è possibile trovare una costituzione migliore di quella romana.
Quali sono le principali forme di governo nella storia di Roma?
Repubblica con costituzione mista di democrazia, aristocrazia e monarchia. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l’Urbe fu governata da un’oligarchia repubblicana.
Quale forma di governo predilige Machiavelli?
Per Machiavelli però è proprio la repubblica la miglior forma di governo, perché garantisce stabilità e stimola le virtù civili e militari dei cittadini.
In che cosa consiste la costituzione mista di cui parla Cicerone?
Lo storico greco Polibio, studiando Roma, affermò che Roma ebbe sempre grande successo in quanto la sua forma di governo era una costituzione mista, ovvero racchiudeva tutte e tre le forme di governo: la monarchia era incarnata da due consoli, l’aristocrazia era rappresentata dal senato e la democrazia era …
Come ho detto sopra Tre erano gli organi dello Stato?
«Come ho detto sopra, tre erano gli organi dello Stato che si spartivano l’autorità; il loro potere era così ben diviso e distribuito, che neppure i Romani avrebbero potuto dire con sicurezza se il loro governo fosse nel complesso aristocratico, democratico o monarchico.