Sommario
Cosa prendere per allergie stagionali?
Zenzero, basilico e spezie: tra le piante utili in caso di allergia troviamo lo zenzero, la camomilla, l’echinacea, il basilico, il finocchio, l’aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba e l’alga spirulina.
Come alleviare i sintomi dell’allergia stagionale?
Come alleviare i sintomi dell’allergia Contro i sintomi dell’allergia stagionale possono essere utili farmaci antistaminici, in grado di bloccare le azioni dell’istamina. Tra gli antistaminici orali, quelli di seconda generazione sono da preferire in quanto hanno minore tendenza ad indurre sonnolenza.
Cosa fare se non si ha antistaminico?
In commercio, sono molteplici gli integratori alimentari a base di quercetina utilizzati come coadiuvanti nella cura dei sintomi provocati dalle reazioni allergiche; la vitamina C, che placa il rilascio di istamina in caso di contatto con gli allergeni. Può essere assimilata attraverso frutta o integratori.
Cosa fare per alleviare il prurito?
COME CALMARE IL PRURITO
- Quando ci si lava, preferire il bagno alla doccia, aggiungendo all’acqua qualche cucchiaio di amido di riso.
- Per detergere la cute, usare acqua tiepida accompagnata da prodotti delicati e non schiumogeni.
- A fine lavaggio, asciugare la pelle con attenzione, evitando di strofinare.
Come bloccare il raffreddore allergico?
Rimedi contro la rinorrea
- evitare sostanze irritanti e gli sbalzi di temperatura.
- bere molto per mantenere una corretta idratazione.
- utilizzare un umidificatore per ambiente.
- effettuare lavaggi nasali a base di soluzione salina per liberare le narici (senza esagerare).
Quali sono gli antistaminici di ultima generazione?
Gli antistaminici antagonisti dei recettori H1 di terza generazione (o “di ultima generazione”) possiedono elevate affinità e selettività recettoriale….Fra questi, ritroviamo:
- La fexofenadina (medicinali per uso orale);
- La levocetirizina (medicinali per uso orale);
- La mizolastina (medicinali per uso orale).