Sommario
Cosa prendere per l irritabilità?
Rimedi e prevenzione dell’irritabilità Dieta equilibrata, esercizio fisico costante e riposo adeguato sono fondamentali, ma anche la riduzione dell’assunzione di caffeina, alcol e zuccheri può essere di grande aiuto. Una vita sociale appagante poi è importante per prevenire l’irritabilità e sentirci bene.
Come Combattere l irrequietezza?
Nelle forme di derivazione psicologica, ma gravi, spesso il soggetto non può essere calmato attraverso le parole, per cui è necessario ricorrere alla somministrazione di farmaci sedativi e ansiolitici, come le benzodiazepine (midazolam o diazepam), l’aloperidolo, l’olanzapina o lo ziprasidone.
Cosa prendere per il tono dell’umore?
Tra queste, le più rilevanti sono:
- Ginseng: stimola la capacità cognitiva e migliora umore;
- Passiflora: l’ansiolitico vegetale per eccellenza, migliora la qualità del sonno e smorza l’ansia;
- Iperico: aiuta a rilassarsi ed a stabilizzare l’umore;
- Griffonia: molto efficace nello stimolare la produzione di serotonina;
Cosa si può prendere per gli sbalzi d’umore?
I rimedi contro gli sbalzi d’umore
- Il cioccolato Due quadratini di cioccolato extra fondente fanno bene alla salute.
- L’acqua Una buona idratazione (circa 2 litri d’acqua giornalieri) vi aiuterà a ridurre lo stress, a prendervi cura della vostra pelle e ad aumentare la vostra energia.
Come calmare i nervi del corpo?
Sebbene ampiamente sottovalutate, le tisane rilassanti costituiscono uno degli antidoti più antichi per distendere i nervi. Prova a bere con regolarità un infuso di erbe rilassanti come la valeriana o la passiflora, magari dopo cena o prima di andare a letto. I benefici saranno tangibili sin da subito.
Come alzare tono dell’umore?
Anche un’alimentazione sana e ricca di sostanze ad azione antidepressiva è fondamentale per migliorare il tono dell’umore e superare i periodi di ansia e stress. Inoltre anche l’esercizio fisico regolare e costante aiuta a tenere alto l’umore oltre che a mantenere il benessere generale dell’organismo.