Sommario
- 1 Cosa prevede lo Spazzacorrotti?
- 2 Quali sono i reati contro la pubblica amministrazione?
- 3 Quando un soggetto cagiona un evento più grave rispetto a quello voluto né risponde a titolo di?
- 4 Qual è la legge anticorruzione?
- 5 Quando un reato si definisce aberrante?
- 6 Cosa si intende per cooperazione colposa?
Cosa prevede lo Spazzacorrotti?
Riguardo alle sanzioni, la norma prevede l’innalzamento delle pene per i reati di corruzione per l’esercizio della funzione (si passa da 1-6 anni a 3-8 anni) e di appropriazione indebita (dalla reclusione fino a 3 anni e multa fino a euro 1032 si passa alla reclusione da 2 a 5 anni e alla multa da 1.000 a 3.000 euro).
Quali sono i reati contro la pubblica amministrazione?
Peculato, concussione, corruzione, abuso d’ufficio, rifiuto e omissione d’ufficio e usurpazione di funzioni pubbliche: ecco i delitti contro la pubblica amministrazione e le rispettive pene cui va incontro chi vi è condannato.
Quando un soggetto cagiona un evento più grave rispetto a quello voluto né risponde a titolo di?
Fuori dei casi preveduti dall’articolo precedente, se, per errore nell’uso dei mezzi di esecuzione del reato, o per un’altra causa, si cagiona un evento diverso da quello voluto(1) il colpevole risponde, a titolo di colpa, dell’evento non voluto, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo(2).
Quando il reato commesso è diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti?
Qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l’evento è conseguenza della sua azione od omissione(1). Se il reato commesso è più grave di quello voluto, la pena è diminuita riguardo a chi volle il reato meno grave(2).
Cosa comporta la violazione degli obblighi in materia di trasparenza?
33/2013 prevede l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 10.000 euro a carico del responsabile della violazione qualora le amministrazioni non pubblichino i dati e le informazioni relative agli enti pubblici vigilanti, agli enti di diritto privato in controllo pubblico e alle società a …
Qual è la legge anticorruzione?
La Legge 6 novembre 2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, cosiddetta “Anticorruzione”, modificata dal D.
Quando un reato si definisce aberrante?
Con la locuzione “aberratio” o reato aberrante si indicano i casi in cui il soggetto attivo pone in essere, per errore nei mezzi di esecuzione o causa diversa, o una condotta difforme non corrispondente al reato voluto, o un’offesa a danno di altra persona rispetto a quella che si voleva effettivamente danneggiare.
Cosa si intende per cooperazione colposa?
La cooperazione nel delitto colposo di cui all’art. 113 c.p. si verifica quando più persone pongono in essere una autonoma condotta nella reciproca consapevolezza di contribuire all’azione od omissione altrui che sfocia nella produzione dell’evento non voluto.
Quando più persone concorrono nel medesimo reato?
Il concorso di persone nel reato è disciplinato dall’art. 110 c.p. che testualmente recita: “quando più persone concorrono nel medesimo reato, ciascuna di esse soggiace alla pena per questo stabilita” (Si veda anche nella sezione “articoli”: Il concorso di colpa nel processo penale”).
Cosa significa concorso anomalo?
Il concorso anomalo trova la sua disciplina nell’art. 116 c.p., il quale dispone che “Qualora il reato commesso sia diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l’evento è conseguenza della sua azione od omissione.