Sommario
Cosa rappresenta la mediana?
Mediana indica il numero che occupa la posizione centrale in un insieme di numeri e rispetto al quale metà dei numeri ha valore superiore e l’altra metà ha valore inferiore. La mediana di 2, 3, 3, 5, 7 e 10, ad esempio, è 4. Moda indica il numero che ricorre con maggiore frequenza in un insieme di numeri.
Quando è utile la mediana?
Nei casi in cui un singolo dato è molto più estremo degli altri, la mediana risulta più adatta come indica di posizione rispetto alla media. In generale, dei 3 indici, la media è quella che risente di più di distribuzioni fortemente asimmetriche o della presenza di valori limite nel set di dati.
Quando si usa la mediana al posto della media?
La mediana è preferibile alla media quando si vogliono eliminare gli effetti di valori estremi molto diversi dal resto dei dati dell’insieme: questo perchè la mediana non utilizza tutti i dati, ma solo il dato centrale o i due dati centrali.
Quando si usa la media ponderata?
La media aritmetica pesata è un caso più generale della media aritmetica semplice. Questa media “semplice” si può però utilizzare solo quando tutte le osservazioni hanno lo stesso peso. La media “ponderata” invece è una formula più generale che si usa quando le osservazioni hanno pesi diversi tra loro.
Quando si usano i diversi tipi di medie?
Puoi utilizzare le medie analitiche solo per variabili quantitative (ad esempio, per calcolare l’età media o il numero medio di figli per donna). Non le puoi utilizzare invece per variabili qualitative (ad esempio, non è possibile calcolare la media dei titoli di studio o la media della nazionalità).
Cosa sono la moda la media è la mediana?
La media è il rapporto tra la somma dei dati numerici ed il numero dei dati; la moda è il valore che si presenta con maggiore frequenza; la mediana è il valore centrale tra i dati numerici. Parleremo in questa lezione di media moda e mediana di un insieme di dati statistici.