Sommario
- 1 Cosa rilasciano dopo la revisione?
- 2 Che cos’è la revisione della macchina?
- 3 Dove conservare il Certificato di revisione?
- 4 Cosa succede se non hai la carta di circolazione?
- 5 Come si fa la revisione della macchina?
- 6 Qual è la scadenza della Revisione auto?
- 7 Quando deve essere effettuata la prima revisione?
Cosa rilasciano dopo la revisione?
Una volta effettuata la revisione, la norma stabilisce che il cliente deve ricevere il suo Certificato di Revisione, che deve riportare il telaio, il numero di targa, il numero dei km percorsi e la data di scadenza della successiva revisione.
A cosa serve la carta di circolazione?
La carta di circolazione è un documento che viene rilasciato al momento dell’immatricolazione o reimmatricolazione dell’automobile. Questo documento contiene al suo interno quelle che sono le informazioni principali del veicolo come numero di targa, massa a vuoto, intestatario del veicolo e molto altro ancora.
Che cos’è la revisione della macchina?
La revisione è una procedura imposta dalla casa automobilistica e deve essere effettuata a quattro anni dalla prima immatricolazione, dopodiché va ripetuta ogni due anni. Il tagliando è una procedura imposta dalla legge e serve a garantire la massima sicurezza di ciascun veicolo, senza cadenze temporali prefissate.
Che documenti ci vogliono per la revisione auto?
E’ sufficiente presentarsi con l’auto o la moto. Ricordarsi la carta di circolazione in originale. Il pagamento va effettuato direttamente in officina e l’intero procedimento ha un costo di 66,88 euro.
Dove conservare il Certificato di revisione?
7 comma 1, precisa che il Certificato di revisione deve essere “tenuto a bordo del veicolo”. Ciò premesso riteniamo corretto suggerire all’automobilista di preservare il documento al pari della carta di circolazione, in attesa di un chiarimento dell’Amministrazione competente.
Dove viene registrata la revisione auto?
Sull’adesivo che va sul libretto di circolazione sono riportati, oltre a data, targa dell’auto, identificativi e futura scadenza di revisione, anche i km effettivi dell’auto registrati al momento della verifica.
Cosa succede se non hai la carta di circolazione?
L’articolo 180 del Codice della Strada impone all’automobilista di portare sempre con sé il libretto quando circola su strada pubblica. Il mancato rispetto di quest’obbligo, accertato dalle forze dell’ordine, fa rischiare una multa compresa tra i 42 e i 173 euro.
Dove si tiene il libretto di circolazione?
Senza farsi prendere dal panico, la maggiore parte degli automobilisti lo conserva all’interno del cassettino davanti al posto del passeggero.
Come si fa la revisione della macchina?
La revisione auto si può effettuare presso le officine e i centri meccanici autorizzati dal Ministero dei Trasporti oppure direttamente alla Motorizzazione Civile. Nel primo caso il costo è di 65,68 euro per tutti i veicoli, mentre nel secondo è di 45 euro.
Come effettuare la revisione di un veicolo?
Per effettuare la revisione presso un’officina autorizzata e’ sufficiente recarsi presso un’officina tra quelle autorizzate dalla Provincia. Ricerca officine autorizzate DTT. Il pagamento del corrispettivo viene effettuato direttamente all’officina che rilascia la ricevuta e provvede al versamento. La revisione del veicolo verifica lo stato e
Qual è la scadenza della Revisione auto?
Scadenza revisione auto. La scadenza revisione auto è uno degli argomenti più complessi. Innanzitutto sì, la revisione ha (nella maggior parte dei casi) una scadenza biennale. Ma, nel caso si tratti di un’auto nuova di zecca sarà necessaria un’immatricolazione. In questo caso la revisione auto nuova andrà eseguita la prima volta dopo 4 anni
Quando è prevista la revisione annuale?
Revisione Annuale. La revisione è prevista ogni anno per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove, compreso quello del conducente, per le autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, per gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose ad uso speciale di massa complessiva
Quando deve essere effettuata la prima revisione?
Revisione Periodica. La prima revisione deve essere sostenuta 4 anni dopo la prima immatricolazione. Le successive revisioni devono essere effettuate con cadenza biennale.