Sommario
Cosa separa Africa e Asia?
L’A. è separata nettamente dall’Asia, a S dell’istmo di Suez, dalla fossa tettonica occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico.
Cosa separa Africa e Europa?
Gli unici collegamenti con gli altri continenti sono rappresentati dalla penisola del Sinai che lo lega all’Eurasia. Lo stretto di Gibilterra lo separa dall’Europa.
Com’è divisa l’Africa?
Il continente africano si estende su una superficie tre volte superiore a quella dell’Europa ed è delimitato dal Mar Mediterraneo a nord, dall’Oceano Atlantico a ovest, dall’Oceano Indiano e dal Mar Rosso a Est. Lo stretto di Gibilterra, lungo quattordici chilometri, lo divide dall’Europa.
Cosa distingue l’Africa dagli altri continenti?
A differenza degli altri continenti, l’Africa ha un profilo costiero di assoluta compattezza, dove non si individuano articolazioni di rilievo con la parziale eccezione della tozza penisola del Corno d’Africa. Un’altra caratteristica che la distingue dalla maggior parte dei continenti è la quasi totale mancanza di isole di dimensioni
Qual è il continente asiatico?
Il continente asiatico ha uno sviluppo costiero di 70.000 km ed è bagnato da tutti gli oceani. L’Asia è formata in prevalenza da montagne e altopiani, tanto che risulta il continente con la più elevata altitudine media: 960 metri sul livello del mare.
Come è delimitata l’Africa?
L’Africa è delimitata a nord dal mar Mediterraneo, che la separa dall’Europa; a nordest il confine con l’Asia è in parte convenzionale, rappresentato dal confine israelo-egiziano (facendo così ricadere la penisola del Sinai nel continente africano) e dal mar Rosso. L’Africa si affaccia ad ovest sull’oceano Atlantico e ad est sull’oceano
Qual è la parte più alta dell’Africa?
Gran parte dell’Africa è costituita da vasti altopiani tabulari posti ad una quota media di circa 750 metri, sovente rialzati ai margini, che precipitano in maniera improvvisa sulle sottostanti pianure con grandi scarpate e falesie.