Sommario
- 1 Cosa si intende per diritto alla protezione dei dati personali?
- 2 Cosa si intende con diritto alla tutela dei dati personali e quali sono le normative di riferimento in ambito europeo e nazionale?
- 3 Qual è il responsabile per la protezione dei dati?
- 4 Quali sono i principi ispiratori del trattamento dei dati personali?
Cosa si intende per diritto alla protezione dei dati personali?
La tutela dei dati personali è ormai riconosciuto come un diritto dell’individuo ad avere il controllo sulle informazioni e sui dati riguardanti la sua vita privata, per il quale la legislazione deve fornire gli strumenti necessari.
Cosa si intende con diritto alla tutela dei dati personali e quali sono le normative di riferimento in ambito europeo e nazionale?
Il diritto alla protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell’individuo ai sensi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 196), adeguato alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 tramite il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Qual è il Regolamento generale sulla protezione dei dati?
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation ), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 in sigla RGPD (più noto con la sigla inglese GDPR), è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016,
Qual è il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?
Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) Stato Unione europea: Tipo legge
Qual è il responsabile per la protezione dei dati?
Il Responsabile per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer) è una figura che deve possedere una buona padronanza dei processi informatici, della sicurezza dei dati (inclusa la gestione dei cyber-attacchi) e di altre questioni di coerenza aziendale riguardanti il mantenimento e l’elaborazione di dati personali e sensibili.
Quali sono i principi ispiratori del trattamento dei dati personali?
In particolare, la legge sulla privacy fissa i principi ispiratori a cui il titolare del trattamento deve attenersi. Questi principi sono i seguenti: liceità, correttezza e trasparenza: i dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato;