Sommario
Cosa si intende per elettromagnete?
elettromagnète s. m. [comp. di elettro- e magnete]. – Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore: inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente.
Come funzione un elettromagnete?
Un elettromagnete si comporta come una calamita che entra in azione a comando, manovrata da un interruttore. Quando l’interruttore è aperto, non circola corrente. Allora la bobina non genera alcun campo magnetico e anche il nucleo di ferro non è magnetizzato.
Come funzione l elettrocalamita?
Una elettrocalamita, o elettromagnete, è uno strumento che ha un comportamento simile a quello di una normale calamita. Quando un filo conduttore viene attraversato da una corrente elettrica, si genera intorno ad esso un campo magnetico.
Cosa è l’elettromagnete?
L’elettromagnete è un dispositivo ideato e costruito per generare un campo magnetico da una corrente elettrica, va distinto dall’induttore che è dispositivo diverso, in cui l’induttanza è sfruttata con uno scopo diverso, quello di accumulare energia.
Quali sono gli Elettromagneti superconduttori?
Per i motivi elencati gli elettromagneti non superconduttori sono adatti dove siano richiesti campi magnetici impulsivi, non permanenti, e concentrati nel nucleo della bobina. Un esempio d’uso si ha nei cannoni elettromagnetici, in grado di sparare oggetti metallici ad enorme velocità o in studi di fisica sulla levitazione magnetica.
Come aumenta la forza magnetica dell’elettromagnete?
La forza magnetica sprigionata dall’elettromagnete aumenta con l’aumentare del numero di spire o con l’aumentare della corrente che le percorre e diminuisce con l’aumentare della lunghezza dell’elettromagnete stesso. Inoltre, l’attraversamento di corrente genera calore prodotto per effetto Joule.