Cosa si intende per etica della cura?
L’etica della cura denuncia la scarsa attenzione prestata dalla filosofia a un insieme di relazioni improntate alla cura che sono fondamentali per il sussistere della convivenza umana. Si comprende pertanto che la parola “vulnerabilità” si riscontra con significativa frequenza nel volume Etica della cura.
Perché è importante l’etica?
Grazie ai valori etici fondamentali del rispetto e della correttezza, l’etica funge da diga morale, per arginare le conseguenze potenzialmente catastrofiche di un egoismo dilagante.
Che cosa studia la filosofia teoretica?
Come materia di studio accademico, la teoretica tratta i problemi generali concernenti la conoscenza nei suoi aspetti fondamentali e avanza una ricerca metodologica e teorie generali, simili ma non coincidenti a quelle della metafisica ossia della realtà nella sua interezza. …
Che cos’è l’etica?
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano.
Cosa significa etica personale?
L’etica personale è una categoria della filosofia che determina ciò che un individuo crede sulla moralità e su ciò che è giusto e sbagliato. Questo di solito si distingue dall’etica degli affari o dall’etica legale. Alcuni filosofi usano il senso morale dell’uomo per sostenere l’esistenza di Dio.
Cosa si intende con etica?
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e.
Su cosa si basa la morale kantiana?
La moralità L’etica di Kant è perciò detta etica dell’intenzione, ossia del motivo che ci induce a volere, il quale, per rendere moralmente buona la volontà, deve corrispondere al puro rispetto del dovere e non il suo rispetto in vista di qualche altra cosa, come la speranza di un premio o il timore di un castigo.
Che cos’è la legge morale di Kant?
La legge morale è un “imperativo categorico” (anzi, leggi morali sono “solo” gli imperativi categorici), quindi il suo valore non dipende dal suo contenuto, ma dalla sua “forma” di legge; la sua “forma” di legge è l'”universalità” (devi perché devi).