Sommario [hide]
- 1 Cosa si intende per libera circolazione dei servizi?
- 2 Cosa significa libertà di stabilimento?
- 3 Quali sono i motivi per cui può essere revocata la libertà di circolazione?
- 4 Cosa si intende per cooperazione rafforzata?
- 5 Cosa distingue il mercato unico dal mercato comune europeo?
- 6 Cosa significa mercato unico europeo?
Cosa si intende per libera circolazione dei servizi?
Principio fondamentale della libera circolazione dei servizi è il divieto di discriminazione sulla base della nazionalità, ovvero l’applicazione ai prestatori provenienti da un altro Stato membro delle stesse condizioni previste per i cittadini nazionali.
Cosa significa libertà di stabilimento?
Il diritto di stabilimento comprende il diritto di svolgere attività indipendenti, nonché di avviare e gestire imprese al fine di esercitare un’attività permanente su base stabile e continuativa, alle stesse condizioni previste dalla legislazione dello Stato membro di stabilimento per i propri cittadini.
Che cos’è il mercato comune europeo e quali vantaggi offre agli Stati che ne fanno parte?
Il mercato unico è uno spazio in cui è garantita la libera circolazione di persone, beni, capitali e servizi. È uno degli obiettivi primari dell’integrazione europea. I paesi che ne fanno parte hanno abolito i dazi e i controlli doganali alle frontiere interne e hanno uniformato gran parte delle loro normative.
Quali sono i punti importanti che caratterizzano il mercato unico europeo?
I pilastri del mercato interno sono le 4 libertà fondamentali : la libera circolazione delle merci ♦ la libera circolazione delle persone ♦ la libera prestazione dei servizi ♦ la libera circolazione dei capitali e la liberalizzazione dei pagamenti.
Quali sono i motivi per cui può essere revocata la libertà di circolazione?
38 del 2004, la limitazione della libertà di circolazione e soggiorno può avvenire solo per « motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità pubblica ».
Cosa si intende per cooperazione rafforzata?
La cooperazione rafforzata (articolo 20 del trattato sull’Unione europea e titolo III del trattato sul funzionamento dell’Unione europea) è una procedura che permette a un minimo di nove Stati membri di instaurare un’integrazione avanzata o una cooperazione in un ambito specifico all’interno dell’Unione europea.
Quali sono i vantaggi del mercato comune europeo?
libera circolazione dei servizi; libera circolazione delle merci (es. senza dazi doganali interni); libera circolazione dei capitali.
A cosa serve il mercato comune europeo?
Il mercato comune instaurato dal trattato di Roma nel 1958 mirava a eliminare le barriere commerciali tra gli Stati membri al fine di accrescere la loro prosperità economica e di contribuire a «un’unione sempre più stretta fra i popoli europei».
Cosa distingue il mercato unico dal mercato comune europeo?
A volte si distingue il mercato unico come la forma più integrata del mercato comune. In modo comparativo il mercato unico è più incentrato nel rimuovere le barriere fisiche (confini), tecniche (standard) e fiscali tra gli stati membri.
Cosa significa mercato unico europeo?
Il mercato unico europeo assicura che beni, servizi, persone e denaro si muovano liberamente in tutta l’UE. Il mercato unico è una delle più grandi conquiste dell’UE.
Quando può essere limitata la libertà di circolazione?
Dalla lettura della norma si evince che la libertà dei cittadini di circolare o soggiornare sul territorio nazionale può essere limitata solo dalla legge, legge che comunque deve essere motivata per almeno uno di questi motivi: motivi di sanità; motivi di sicurezza pubblica.
Cosa dice l’articolo 120 della Costituzione?
120. – La Regione non puo’ istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le regioni, ne’ adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le regioni, ne’ limitare l’esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.