Sommario
Cosa si intende per medicina legale?
medicina legale (o forense) Specializzazione medica che si rivolge agli aspetti della patologia e della clinica che possono avere rapporti con la legge.
Cosa si deve fare per diventare medico legale?
Alla fine del corso di laurea in medicina, della durata di sei anni, è necessario iscriversi alla scuola di specializzazione, per accedere alla quale si deve superare un esame. Il corso di laurea in medicina legale ha la durata di quattro anni e al termine è possibile esercitare la professione di medico legale.
Cosa si studia per diventare un medico legale?
Come si diventa medico legale Per diventare medico legale è necessario iscriversi alla Facoltà di medicina e chirurgia, conseguire la laurea al termine di questo percorso di studi e poi conseguire la specializzazione in medicina legale al termine di un corso della durata di 4 anni.
Quando viene chiamato il medico legale?
La visita medico legale è una visita finalizzata a stabilire i danni biologici conseguenti ad eventi traumatici o di errori sanitari. La figura professionale incaricata di effettuare questo tipo di visita è il medico legale, uno specialista che rappresenta il punto d’incontro tra la giurisprudenza e la medicina.
Cosa può fare il medico legale?
Il medico legale, incaricato dalla procura, dovrà accertare le cause del decesso, occupandosi anche dell’autopsia sul cadavere. Dai risultati si potrà capire se la vittima è stata uccisa (ad esempio, avvelenata) oppure è morta per cause naturali. Ancora, si pensi ai tanti casi di responsabilità medica.
Cosa fa uno specializzando in medicina legale?
In generale, le Scuole di specializzazione in Medicina Legale hanno lo scopo di formare medici specialistici nel settore professionale della medicina legale e delle assicurazioni. In particolare si occupano dei rapporti tra la medicina e la legge, e insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica.
Perché fare medicina legale?
Il medico legale quindi è fondamentale perché determina il nesso tra evento e malattia, fondamentale in tutti quei casi in cui è necessario pervenire a una attribuzione di responsabilità civile e penale e alla conseguente riparazione del danno.