Sommario
Cosa si intende per pezzo caratteristico?
Apparivano anche forme nuove: dai cosiddetti “pezzi caratteristici” (per esempio, il notturno e la barcarola), frequenti soprattutto nella letteratura pianistica (che, nel cangiante adattarsi della struttura musicale alla sfumata realtà del sentimento, ambivano a fermare la palpitante immediatezza dell’esperienza …
Quali sono le forme compositive del romanticismo?
Nacquero in questo periodo nuove forme musicali caratterizzate dalla concisione, quali il notturno, la romanza senza parole, foglio d’album e il Lied, finalizzate ad un’espressione immediata dei sentimenti e dei moti più intimi dell’animo umano.
Quali sono le principali caratteristiche dell’opera romantica?
Tutti gli studiosi sono concordi nel definire il movimento come l’espressione di un “modo di sentire” e alcune delle caratteristiche che possono definirsi peculiari di questo sentimento sono: l’interesse per il misterioso e il fantastico, per il sublime, l’amor patrio, l’individualismo, l’esaltazione dei sentimenti.
Quali sono le caratteristiche del notturno romantico?
Col Romanticismo il titolo di Notturno identifica una composizione particolare, generalmente di ritmo sostenuto e dalla melodia piana e cantabile, che si prefigge di evocare un’atmosfera rarefatta e sognante.
Che cosa si intende per organico strumentale?
L’organico strumentale è l’insieme degli strumenti previsti in una partitura.
Che cosa sono i Lieder?
Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert).
Qual è lo strumento principale del romanticismo?
pianoforte
Il pianoforte divenne lo strumento principe dell’epora romantica. Il numero sempre crescente delle corde, la loro lunghezza e il maggiore diametro imponevano una intelaiatura sempre più robusta e resistente.
Chi sono i primi compositori considerati romantici?
Franz Joseph Haydn, Jan Ladislav Dussek, Louis Spohr, Carl Maria von Weber, Franz Schubert possono essere considerati la prima generazione di compositori veramente romantici. Intorno al 1830 si affermò una seconda generazione di musicisti come: Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Giuseppe Verdi e Richard Wagner.
Qual è lo strumento principale del Romanticismo?
Quali sono le caratteristiche del notturno?
I notturni sono generalmente percepiti come tranquilli, spesso espressivi e lirici, alcune volte piuttosto pessimisti, ma in pratica pezzi che rientrano sotto la definizione di notturni comunicano svariate sensazioni e stati d’animo: il secondo tra i notturni per orchestra di Debussy, Fêtes, è ad esempio molto vivace.
Cosa esprime il notturno?
Le sue composizioni sono liriche, sentimentali, elegiache ed esaltano il bel suono, solo negli ultimi Notturni Chopin espresse un senso di drammaticità e tormento, come ad esempio il n. 1 op. 48. 2 , in Mi bemolle maggiore, fu particolarmente apprezzato dalla critica, dal pubblico e dallo stesso Chopin.