Sommario [hide]
Cosa si intende per radiatori?
Un radiatore è uno scambiatore di calore che trasferisce energia termica (calore) da un fluido a temperatura più elevata ad uno a temperatura inferiore. Qualunque sia la funzione ultima di un radiatore esso costituisce sempre una fonte di calore per l’ambiente in cui è collocato.
Come funziona radiatore elettrico?
I radiatori elettrici funzionano grazie ad una resistenza che, una volta azionata, si scalda e permette quindi di emettere calore. Ci sono diversi tipi di resistenze, con tecnologie più o meno avanzate: dalla semplice on/off (acceso/spento) a quelle regolate con termostato e controllo wi-fi.
Perché i termosifoni sono chiamati anche i radiatori?
I radiatori rappresentano l’elemento terminale dell’impianto di riscaldamento, attraverso il radiatore il calore contenuto nell’acqua riscalda l’ambiente. Sono chiamati anche termosifone o piastre. Esistono radiatori composti in diversi materiali: Radiatori di ghisa.
Da quando ci sono i termosifoni?
Il calorifero è stato inventato e brevettato da Pietro de Zanna nel 1839. Inizialmente il modello fu ideato ad aria compressa, solo nel 1855 l’inventore italo russo Franz Karlovich San Galli inventò il calorifero ad acqua, contribuendo significativamente ai moderni sistemi di riscaldamento centralizzato.
Quali sono i radiatori che scaldano di più?
I termosifoni che scaldano di più sono i radiatori in ghisa; tuttavia, anche i termosifoni in acciaio hanno una buona inerzia termica, riscaldandosi lentamente ma tenendo il calore più a lungo.
Quanto consuma un radiatore elettrico?
Se ad esempio decidiamo di prendere in considerazione un termosifone elettrico con una capacità totale di 800W (=0,8 Kw/h) costantemente acceso tutto il giorno, se la tariffa energetica è di 0,20 Euro/Kw/h, si avrà un consumo in un’ora di esattamente 16 centesimi.
Quanto consuma un radiatore elettrico a olio?
Il consumo energetico, quindi, è quello nominale dell’apparecchio scelto, e può variare dai 500 ai 2.500 Watt a seconda del tipo. Alcuni modelli, inoltre, integrano anche la ventola, quindi riescono a incrementare ulteriormente la loro efficienza.