Sommario
Cosa si intende per Rift Valley?
Rift Valley (o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il Mar Rosso , fino alla Siria , lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah , dal Mar Morto e dalla valle del …
Quali sono gli stati attraversati dalla Rift Valley?
Great Rift Valley – Malawi, Zambia, Tanzania e Uganda. Un viaggio davvero avventuroso nell’estate del 2012. Protagonista assoluta la motonave Liemba, che da 100 anni attraversa il Lago Tanganica.
Quale Stato si trova all’estremità settentrionale della grande Rift Valley africana?
Esso si sviluppa per più di 10° di latitudine, da circa 15° a circa 4° Nord; quasi interamente contenuta in territorio etiopico, la depressione tettonica sconfina in Eritrea nella sua parte settentrionale e in territorio di Gibuti nella porzione Nord-orientale, mentre a Sud termina in corrispondenza del Kenya …
Perché la Great Rift Valley è considerata la culla dell’umanità?
La Rift Valley è stata una ricca sorgente di scoperte paleoantropologiche. Gli abbondanti sedimenti della valle, provenienti dalla rapida erosione degli altopiani circostanti, crearono un ambiente favorevole alla preservazione dei resti umani.
Cosa divide la Rift Valley?
La valle varia in larghezza dai 30 ai 100 km e in profondità da qualche centinaio a parecchie migliaia di metri. Si è creata dalla separazione delle placche tettoniche africana e araba, e dalla separazione dell’Africa dell’est dal resto dell’Africa, processo iniziato 35 milioni di anni fa e che continua tutt’oggi.
Perché la Rift Valley si chiama così?
Il suo nome fu dato da J. W. Gregory, esploratore, in quanto ritrovò il fossile dell’uomo più antico sulla terra mai trovato, Lucy. Partendo dalla parte settentrionale, la Rift Valley forma la valle del Fiume Giordano, e di conseguenza del Lago Hula, del Mar di Galilea, del Mar Morto.
Dove si trova la valle del rift?
La Great Rift Valley si trova nella zona occidentale del Kenya: questa profonda fessura tra due altipiani nella crosta terrestre si estende dal Mozambico, in Africa sudorientale, alla Siria, in Asia.
Perché il Kenya e detto culla dell’umanità?
Non a caso la Rift Valley, una fenditura lunga cinquemila chilometri costituita da valli, strapiombi, grandi pianure, deserti, è considerata la “culla dell’umanità”. Qui sono state ritrovate tracce di ominidi risalenti a due milioni e mezzo di anni fa.