Sommario
Cosa si intende per stato confessionale?
La religione di Stato è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio. Uno Stato che ha una religione di Stato è anche detto Stato confessionale.
Qual è la religione italiana?
► Tra il 2019 e il 2020, il 79,6% della popolazione residente italiana risulta cristiano (il 74,6% cristiano cattolico); il 15,3% è ateo o agnostico e il 5,1% professa una religione non cristiana. Rispetto al passato crescono fortemente gli atei o agnostici.
Come si caratterizzano i rapporti tra Stato e Chiesa?
«Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.»
Perché è importante la laicità dello Stato?
Il ruolo di uno Stato che si professa solo laico è proprio quello di rendersi parte attiva per garantire che nessuno imponga la propria visione del mondo agli altri. I principi laici al quale deve informarsi l’azione statale non devono essere mutuati da alcuna religione, ma dal diritto positivo.
Quante sono le religioni italiane?
Numerazione dei membri delle organizzazioni religiose
Religione / denominazione | Italiani cittadini | Popolazione totale |
---|---|---|
Cristianesimo ortodosso e ortodosso orientale | 355.300 | 1.887.300 |
Protestantesimo | 382.400 | 617.400 |
Testimoni di Geova | n/a | 425.000 |
Altri gruppi cristiani | 61.600 | 103.600 |
Qual è l’articolo della Costituzione che regola i rapporti tra lo Stato è la Chiesa è che cosa recita?
Ai rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica fa esplicito riferimento l’articolo 7 della Costituzione, che prevede che “lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani”.
Quali accordi hanno regolato in modo particolare i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica?
I Patti Lateranensi sono degli accordi sottoscritti tra il Regno d’Italia e la Santa Sede l’11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione, e un concordato. Sottoposti, nella parte del concordato, a revisione nel 1984, essi regolano ancor oggi i rapporti fra la Repubblica Italiana e la Santa Sede.