Sommario
Cosa si intende per strategia di diversificazione?
Diversificare significa investire in titoli con natura, rischi e rendimenti diversi. La strategia di diversificazione consiste nell’avere un portfolio variato di operazioni in diversi settori e mercati allo scopo di diminuire il rischio di singoli titoli.
Quali sono le modalità attraverso le quali si persegue una strategia di diversificazione?
Ansoff individua quattro modalità di diversificazione: 1) orizzontale: produzioni nuove per gli stessi clienti (la meno rischiosa); 2) correlata o concentrica: nuove attività strategiche (per esempio, si utilizzano competenze tecniche esistenti); 3) conglomerale: estensione dell’attività verso aree completamente nuove.
Quali sono le strategie di sviluppo monosettoriale?
Le strategie monosettoriali di sviluppo aziendale possono essere di due tipi: strategie di crescita e integrazione orizzontale; strategie di crescita e integrazione verticale.
Come si realizza la strategia di diversificazione a livello corporate?
La strategia di diversificazione a livello corporate si realizza invece quando un’azienda decide di sviluppare nuove produzioni in mercati nuovi anziché rafforzare la propria posizione nel settore in cui già opera.
Quali sono i vantaggi della diversificazione?
3) conglomerale: estensione dell’attività verso aree completamente nuove. Nuovi mercati e nuovi prodotti, nuovi clienti con nuove tecnologie; 4) verticale: l’impresa destina a sé stessa la nuova produzione. Vantaggi. I vantaggi della diversificazione riguardano prevalentemente due aspetti: le economie di scopo;
Quali sono le modalità di diversificazione?
Ansoff individua quattro modalità di diversificazione: 1) orizzontale: produzioni nuove per gli stessi clienti (la meno rischiosa); 2) correlata o concentrica: nuove attività strategiche (per esempio, si utilizzano competenze tecniche esistenti); 3) conglomerale: estensione dell’attività verso aree completamente nuove.