Sommario
- 1 Cosa si intende per vendita per corrispondenza?
- 2 Cosa si intende per forme speciali di vendita al dettaglio?
- 3 Quante tasse paga un eCommerce?
- 4 Cosa si intende per servizi elettronici?
- 5 Come è esonerata l’attività di vendita per corrispondenza?
- 6 Qual è la disciplina delle vendite per corrispondenza?
Cosa si intende per vendita per corrispondenza?
Per vendita per corrispondenza si intende la vendita tramite cataloghi, televisione o altri sistemi di comunicazione con consegna al cliente attraverso il servizio postale o tramite corrieri privati.
Cosa si intende per forme speciali di vendita al dettaglio?
Le cosiddette “forme speciali di vendita” si caratterizzano perché il commercio al dettaglio viene attuato senza utilizzare una sede negoziale in senso stretto, come accade nel caso degli esercizi di vicinato, di media struttura o di grande struttura.
Come fatturare le vendite online?
Non dovrete emettere scontrini fiscali ma dovrete annotare la vendita nel registro dei corrispettivi giornalieri al pari di come avviene in un normale negozio. La fattura dovrà essere emessa obbligatoriamente solo se richiesta esplicitamente dal cliente entro le 24:00 del giorno di vendita.
Cosa si intende per spaccio interno?
Per vendita al dettaglio in spacci interni s’intende la vendita di prodotti a favore di dipendenti da enti o imprese, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché nella vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo …
Quante tasse paga un eCommerce?
Come titolare di Partita Iva di un e-commerce in Regime forfettario, dovrai versare: L’imposta sostitutiva del 15% (che può scendere al 5% per i primi 5 anni di attività, rispettando tutti i requisiti previsti); I contributi fissi obbligatori.
Cosa si intende per servizi elettronici?
4.1 – Aspetti generali. Per commercio elettronico diretto si intende la vendita on line di beni digitali quali software, musica, immagini, libri, banche dati ecc. le operazioni di cessione per via telematica di beni virtuali, ai fini Iva, sono considerate prestazioni di servizi (servizi prestati per via elettronica)
Cosa vuol dire essere commerciante all’ingrosso?
L’attività di commercio è regolamentata dal D. Per commercio all’ingrosso si intende l’attività svolta da chiunque che professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all’ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande.
Come si intende la vendita per corrispondenza?
Per vendita per corrispondenza si intende la vendita tramite cataloghi, televisione o altri sistemi di comunicazione con consegna al cliente attraverso il servizio postale o tramite corrieri privati. Di seguito andremo ad analizzare la documentazione fiscale obbligatoria, utile a certificare la vendita ai fini Iva.
Come è esonerata l’attività di vendita per corrispondenza?
Inoltre, l’attività di vendita per corrispondenza è esonerata dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi (scontrino ovvero ricevuta fiscale) ai sensi dell’articolo 2, lettera oo), del DPR n. 696/96;
Qual è la disciplina delle vendite per corrispondenza?
Disciplina Iva delle vendite per corrispondenza. Per vendite per corrispondenza si intendono le vendite in base a cataloghi e simili tra cui vi rientrano le vendite a domicilio e quelle riconducibili al cd. “commercio elettronico indiretto”. Le norme interne sono dettate dall’articolo 22 del DPR n.