Sommario
Le materie di studio sono sociologia, psicologia, antropologia, metodologia della ricerca, pedagogia e anche diritto ed economia in tutti i cinque anni (a differenza del liceo delle scienze umane che conserva queste materie solo nel biennio).
Il LES offre quali sbocchi naturali, alcune figure professionali, attuali e sempre più richieste sul mercato:
- esperto di comunicazione.
- operatore educativo.
- operatore sociale.
- animatore culturale.
- animatore pedagogico e di comunità
- mediatore culturale.
Queste, secondo noi, le cinque buone ragioni per scegliere il Liceo economico sociale • è l’unico liceo con due lingue comunitarie e diritto ed economia per cinque anni; • è l’unico ad avere programmi e orientamenti in linea con i migliori licei europei; • ha programmi e profili pensati per capire la contemporaneità e …
Quante ore di matematica si fanno al liceo economico sociale?
quadro orario del liceo economico – sociale
disciplina | 1°anno | 4°anno |
---|---|---|
scienze umane (2) | 3 | 3 |
matematica (3) | 3 | 3 |
fisica | 2 | |
scienze naturali (4) | 2 |
Quante ore si studia all economico sociale?
Quante ore si fanno al liceo economico sociale? L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
L’opzione economico-sociale consente di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali – dalle risorse disponibili alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere individuale e collettivo alla responsabilità delle scelte da compiere – attraverso il concorso di più materie di …