Sommario
Cosa significa Beri?
beri-beri Voce di origine malese, che indica un’avitaminosi da carenza di vitamina B1, la quale è presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali ecc.
Cosa provoca il beri beri?
Il beriberi è una malattia causata dalla carenza di tiamina (o vitamina B1). Tale deficit può essere determinato da un inadeguato apporto di vitamina B1con la dieta o dal malassorbimento della stessa a livello intestinale.
Quali alimenti contengono la vitamina B1?
Gli alimenti ricchi di vitamina B1 (tiamina) includono:
- lievito.
- legumi.
- carne di maiale.
- riso integrale.
- frutta fresca e secca.
- uova.
- pane integrale.
- cereali arricchiti per la colazione.
Come si prende lo scorbuto?
Lo scorbuto è una malattia causata da una grave e prolungata carenza di vitamina C, solitamente dovuta ad una dieta inadeguata. Il nostro corpo, infatti, non è in grado di sintetizzare la vitamina C, la quale però può essere assunta tramite il regolare consumo di frutta e verdura.
A cosa fa bene la vitamina PP?
La vitamina B3 (spesso indicata con il nome di niacina o vitamina PP) è una vitamina del gruppo B che entra nel metabolismo del cibo per convertirlo in energia e aiuta a mantenere in salute il sistema nervoso, l’apparato digerente e la pelle.
Dove si trova la vitamina B1?
La vitamina B1, o tiamina, è diffusa in alimenti sia vegetali sia animali. In particolare si trova nei cereali, nei legumi, nelle uova, nella carne di maiale, nel lievito.
Quale frutto contiene vitamina B1?
La vitamina B1 è una vitamina indispensabile per l’organismo che si trova in certe fonti alimentari come il lievito di birra, l’olio di germe di grano, il polline e la pappa reale, la soia, i cereali integrali, l’alga spirulina, la frutta secca (nocciole, mandorle, noci), la melassa e i semi di girasole.
Come assumere vitamina B1?
Tra i principali alimenti arricchiti di vitamina B1 ci sono le farine dei cereali e i prodotti che ne derivano, il latte, lo yogurt, il riso, il pane, i cereali per la colazione, nonché alcuni succhi di frutta.
Chi colpisce lo scorbuto?
Di solito colpisce gli anziani ma anche neonati e bambini sono a rischio. Lo scorbuto è una malattia nota fin dai tempi degli antichi Greci ed Egizi causata dalla carenza, in una dieta, di vitamina C (acido ascorbico).
Come si manifesta scorbuto?
Emorragie gengivali, perdita di appetito, affaticabilità e debolezza, diminuita capacità lavorativa, diminuito assorbimento intestinale di ferro e ritardo nella guarigione delle ferite sono i sintomi d’esordio dello scorbuto, che possono mascherare deficienze soltanto marginali di vitamina C.
Cosa provoca la carenza della vitamina PP?
Carenza nutrizionale di vitamina B3 L’ipovitaminosi da vitamina PP è oggi rara nei paesi sviluppati, ma non impossibile negli alcolisti. I sintomi includono nausea e vomito, lesioni della pelle e della bocca, anoressia, dolore addominale, anemia, mal di testa e affaticamento generale.
Dove si trovano le vitamine PP?
Le maggiori fonti naturali di vitamina B3 sono le arachidi, la carne bianca (specie il tacchino), e la carne rossa quale il vitello, il fegato di manzo. Le carni, in generale, abbondano di vitamina PP. Nel pesce questa vitamina si trova soprattutto nelle acciughe, nel tonno, nelle sarde, nel pesce spada e nel salmone.