Sommario
Cosa significa far trasparire?
In senso fig., manifestarsi, apparire e rendersi evidente indirettamente, riferito a stati interiori: dallo sguardo di una persona sincera traspaiono i suoi pensieri e sentimenti; la paura, o l’ansia, la collera, le traspariva dagli occhi; dalla luminosità del suo volto traspariva l’intima gioia; non ha lasciato t.
Qual è il contrario di trasparente?
↔ ambiguo, (non com.) cabalistico, coperto, (non com.) criptico, dubbio, equivoco, misterioso, oscuro. ↑ incomprensibile.
Qual è il contrario di Palese?
– [che si manifesta con evidenza e chiarezza: errore, situazione p.] ≈ chiaro, evidente, lampante, manifesto, meridiano, palmare, palpabile, patente. ↑ indiscutibile, indubitabile, innegabile. ↔ discutibile, dubbio, incerto.
Che emergono sinonimo?
v intr [essere] uscir fuori, venire a galla, galleggiare, affiorare, spuntare, sporgere, levarsi | (fig) apparire, comparire, delinearsi, risultare, saltar fuori, essere chiaro | (fig) segnalarsi, farsi notare, distinguersi, elevarsi, innalzarsi, eccellere, risaltare, spiccare.
Cosa significa limpidissimo?
limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., piena di stelle; diamante, cristallo l.; Ad una fonte l. et amena ( Ariosto ); veste la Luna Di luce limpidissima i tuoi colli ( Foscolo ).
Che io traspaia?
Verbo TRASPARIRE
Presente | Passato remoto | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io traspaio tu traspari egli traspare noi traspariamo voi trasparite essi traspaiono | io trasparii | trasparsi | trasparvi tu trasparisti egli trasparì | trasparse | trasparve noi trasparimmo voi traspariste essi trasparirono | trasparsero | trasparvero |
Quale è il contrario di lucente?
↑ scintillante, sfavillante, sfolgorante. ↔ appannato, offuscato, opaco. lucènte agg. [part.
Cosa vuol dire sì palesi?
del lat. palam “apertamente”]. – [che si manifesta con evidenza e chiarezza: errore, situazione palese] ≈ chiaro, evidente, lampante, manifesto, meridiano, palmare, palpabile, patente. ↑ indiscutibile, indubitabile, innegabile….
Qual è il sinonimo di eclatante?
[che richiama l’attenzione per evidenza, vistosità e sim.: un errore e.] ≈ (lett.) badiale, clamoroso, lampante, macroscopico, vistoso. ↓ evidente, manifesto, palese, patente, tangibile.
Che risulta sinonimo?
[venire fuori come conseguenza di un ragionamento, come effetto di una causa, ecc.: ne risulta quindi una maggiore responsabilità dell’imputato] ≈ conseguire, derivare, discendere, provenire, scaturire, (fam.) venire.
Come sostituire infatti?
non s’è più visto] ≈ difatti, effettivamente, in effetti, (lett.) invero. ↔ al contrario, invece, viceversa.
Cosa significa il termine cristallino?
fig. Chiaro, limpido, terso: acque c.; il giovin si raccolse Alle fresche ombre e all’onde c. ( Ariosto ); arie c. e dolci (Leopardi); voce c., squillante; coscienza c., pura, onesta.