Sommario
- 1 Cosa significa in forza al 31 12?
- 2 Cosa sono i redditi esenti nella Certificazione Unica?
- 3 Come inserire i giorni nel 730?
- 4 Quali sono i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o imposta sostitutiva?
- 5 Come si compila il rigo C5 del 730?
- 6 Come si calcolano i giorni di lavoro dipendente?
Cosa significa in forza al 31 12?
Nella ipotesi in cui il rapporto di lavoro, intercorso con lo stesso sostituto d’imposta venga interrotto e successivamente ripreso nel corso dell’anno, sarà barrato il punto 10 e quindi il lavoratore è in forza al 31/12/2020.
Cosa sono i redditi esenti nella Certificazione Unica?
Non devono essere dichiarate nel modello Redditi o nel modello 730 le retribuzioni non percepite, neanche se presenti nel modello di Certificazione unica. Queste tipologie di reddito, infatti, sono redditi esenti da imposizione Irpef, e quindi da escludere dalla dichiarazione dei redditi.
Come inserire i giorni nel 730?
Nello specifico bisogna procedere nel seguente modo: nella colonna 1 vanno indicati il numero di giorni di lavoro dipendente o assimilato prestati nell’anno indicati al punto 6 della Certificazione Unica (in caso si abbiano più certificazioni i giorni vanno sommati ma in ogni caso non devono superare i 365 giorni).
Dove trovo nel CUD il reddito da lavoro dipendente?
Nel CUD il RAL (reddito annuo lordo) si può leggere solo nella seconda parte della Certificazione, precisamente al primo rigo della quarta pagina (Dati previdenziali e assistenziali, punto 1). Qui, se il dipendente è assunto con contratto a progetto, troverà il RAL nella sezione 2 “Collab.
Come si fa a calcolare il CUD?
Basta prendere il RAL e sottrarre l’IRPEF applicata e i contributi previdenziali a carico del lavoratore. Supponiamo che il RAL sia di 20.000 euro. A questi occorre sottrarre: l’importo presente alla seconda pagina del CUD, alla voce “Ritenute”, punto 11 “Ritenute IRPEF.
Quali sono i redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta o imposta sostitutiva?
REDDITI ESENTI: interessi di obbligazioni pubbliche o private, indennità e assegni erogati a ciechi civili, sordomuti e invalidi civili, pensioni sociali, pensioni privilegiate militari tabellari, borse di studio per universitari di cui al D. Lgs. 29.03.2012 n.
Come si compila il rigo C5 del 730?
Come compilare il nuovo rigo C14 e il relativo C5 nel 730/2021
- la colonna 1 per indicare il codice (1 o 2) in riferimento all’erogazione del bonus Renzi;
- la colonna 2 per indicare l’importo del bonus Renzi percepito;
- la colonna 3 per indicare il codice indicato nel punto 400 della CU 2021 e cioè:
Come si calcolano i giorni di lavoro dipendente?
Il calcolo dei giorni lavorativi si svolge contando il numero totale di giorni presenti tra due date per poi sottrarre il numero di giorni festivi compresi tra la data d’inizio e la data di fine conteggio.