Skip to content

Сonsiglirapidi.it

Suggerimenti incredibili che rendono la vita molto più facile

  • Casa
  • Tendenza
  • Più popolare
  • Consigli
  • Contribuendo
  • Q&A
  • Diverso
  • Blog
  • Contatti

Cosa significa la parola pericardite?

Posted on Novembre 21, 2019 By Author

Sommario

  • 1 Cosa significa la parola pericardite?
  • 2 Quanti tipi di pericardite ci sono?
  • 3 Cosa si rischia con la pericardite?
  • 4 Come si prende la pericardite?
  • 5 Come si guarisce da pericardite?
  • 6 Cosa evitare con la pericardite?
  • 7 Quali sono i rapporti tra pleura e pericardio?
  • 8 Cosa è il pericardio sieroso?

Cosa significa la parola pericardite?

La pericardite è l’infiammazione del pericardio, una struttura a forma di sacco che contiene e protegge il cuore, costituita da due membrane separate da un sottilissimo strato di liquido. Le cause dell’infiammazione possono essere molteplici e la precisione della diagnosi è il primo passo per una terapia efficace.

Quanti tipi di pericardite ci sono?

Esistono due forme di pericardite cronica:

  • La pericardite cronica essudativa. Caratteristiche: all’interno del pericardio c’è un piccolo eccesso di liquido (versamento pericardico), dovuto all’infiammazione.
  • La pericardite cronica costrittiva.

Cosa contiene il pericardio?

Il pericardio sieroso è costituito da due foglietti di origine celomatica, il foglietto parietale, costituito da uno strato di cellule mesoteliali e da uno strato fibroso di collagene secreto da particolari cellule dette pericardiociti, e il foglietto viscerale, a livello dell’origine dei grossi vasi del peduncolo …

Cosa si rischia con la pericardite?

Può causare febbre e sintomi di insufficienza cardiaca, come debolezza, affaticamento e respiro affannoso. Può verificarsi tamponamento cardiaco. La pericardite acuta dovuta a infezione virale, di solito, causa dolore ma è di breve durata ed è priva di conseguenze a lungo termine.

Come si prende la pericardite?

Nella maggior parte dei casi, la pericardite è dovuta a un’infezione virale; più raramente è causata da batteri o altri patogeni. Alla sua origine possono aversi anche altre malattie come tumori, insufficienza renale o patologie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico.

Che conseguenze porta la pericardite?

Come si guarisce da pericardite?

L’unica cura per la pericardite costrittiva cronica è l’intervento chirurgico di rimozione del pericardio, detto pericardiectomia. Per le terapie di queste complicazioni il paziente deve essere ricoverato in ospedale.

Cosa evitare con la pericardite?

Evitare alimenti conservati sotto sale o sott’olio, precotti o preconfezionati e salse (come la maionese). Abolire (o limitare al massimo) le bevande zuccherate, gli alcolici e superalcolici. Prediligere condimenti semplici, come sughi di pomodoro o alle verdure per la pasta, e brodo vegetale per risotti, pasta o riso.

Quali sono i rischi della pericardite?

Quali sono i rapporti tra pleura e pericardio?

Tra pleura e pericardio decorrono, da ciascun lato, il nervo frenico e i vasi pericardicofrenici. Fra lo sterno e il pericardio, dove i rapporti sono diretti, si trova uno strato di connettivo lasso nel quale decorrono i legamenti sternopericardici.

Cosa è il pericardio sieroso?

Il pericardio sieroso è una membrana sierosa di origine celomatica formata da due foglietti, uno parietale che riveste la superficie in­terna del pericardio fibroso e uno viscerale che, con il nome di epicardio, avvolge il cuore e le radici dei grossi vasi a livello delle quali si riflette a costituire lo strato parietale che tappezza la

Cosa è il pericardio fibroso?

Il pericardio è un sacco fibro-sieroso che contiene il cuore e il tratto iniziale dei grossi vasi. Vi si considerano una parte esterna (o pericardio fibroso) e una interna (o pericardio sieroso). Il pericardio fibroso si presenta come un sacco fibroso a forma di un tronco di cono con l’apice rivolto in alto che contorna i grossi vasi che

Consigli

Navigazione articoli

Previous Post: Come trasformare in Excel da minuscolo a maiuscolo?
Next Post: Come si facevano i bisogni nel Medioevo?

Popolare

  • Quali sono le cause delle verruche?
  • Quale situazione storica induce il poeta al silenzio?
  • Come si misura il filato?
  • Chi emana un mandato di perquisizione?
  • Quali sono le differenze tra trasporto attivo e passivo?
  • Quali sono le caratteristiche dello stagno?
  • Perche si usa la parola condoglianze?
  • Cosa significa irritazione in medicina?
  • Chi deve firmare il FIR?
  • Come avere aiuti per pagare affitto?

Copyright © 2025 Сonsiglirapidi.it.

Powered by PressBook Blog WordPress theme

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA