Sommario
Cosa significa la parola presumibilmente?
Avv. preṡumibilménte, in base a quanto si può presumere, con ogni probabilità: la notizia è presumibilmente vera.
Che avverbio è presumibilmente?
Che avverbio è presumibilmente? aggettivo che si può presumere, presupporre: danno, torto presumibile | è presumibile che, si può supporre che § presumibilmente avverbio per quanto si può presumere; con buona probabilità.
Che cosa significa la parola presunta?
– Che si presume, si ritiene cioè dai più, o almeno da alcuni (sulla base di congetture, di indizî più o meno validi, o anche di sole apparenze), tale quale è indicato dal sostantivo: i p.
Come si scrive probabilmente in italiano?
– In modo probabile, con buona probabilità; esprime la propensione a credere, con valide ragioni ma senza certezza, in base a considerazioni varie, a previsioni più o meno fondate, che un fatto avvenga (o, in qualche caso, sia già avvenuto), o che quanto si afferma corrisponda a verità; è quindi meno dubitativo dell’ …
Che cosa significa la parola verosimilmente?
verisimilménte), in modo verosimile, probabilmente: verosimilmente i fatti devono essere andati così. /vero’simile/ (o verisimile) agg. – [che ha l’apparenza della verità e che perciò potrebbe essere vero: ipotesi non verosimile] ≈ attendibile, concepibile, convincente, credibile, pensabile,…
Qual è il sinonimo di presunto?
– [che potrebbe essere vero solo sulla base di congetture, indizi e sim., ma può anche rivelarsi falso: i p. meriti del candidato; il p. colpevole di un omicidio] ≈ preteso, putativo, supposto. ↑ presumibile, probabile.
Cosa significa per l’ennesima volta?
Nel linguaggio com., si adopera come ordinale corrispondente a un numero indeterminato ma molto alto (cfr. – [di numero e sim. indeterminato ma molto alto: te lo ripeto per l’ennesimo volta] ≈ centesimo, milionesimo, millesimo.
aggettivo che si può presumere, presupporre: danno, torto presumibile | è presumibile che, si può supporre che § presumibilmente avverbio per quanto si può presumere; con buona probabilità.
Cosa significa la parola potenzialità?
– 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., lo stato di ciò che è ancora latente ma è capace di svilupparsi, di realizzarsi, di avere esistenza attuale: la natura è semplice p.; occorre l’educazione perché diventi atto (De Sanctis).
Cosa si intende con la parola ipotesi?
– 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, allo scopo di considerarne in anticipo le conseguenze e di prepararsi, quando fosse il caso, ad affrontarle: possiamo fare due i.
Quali sono gli avverbi di valutazione?
Esprimono un giudizio in forma: Affermativa, con avverbi di affermazione: sì, sicuro, sicuramente, certo, certamente, ovviamente, davvero, esatto, esattamente, appunto, di sicuro, per davvero, per l’appunto, di certo, ecc.
Quali sono le potenzialità?
Possiamo definire con il termine potenzialità quei modi di essere e di fare che abitano dentro di noi, forgiano il nostro carattere. Le potenzialità di ogni persona, pur essendo innate, non sono ereditarie: Non sono cioè caratteristiche o tratti caratteriali che prendiamo in prestito dai nostri genitori.
Cosa significa issato?
più generico di alzare, sollevare (soprattutto oggetti pesanti, a braccia, con carrucole, ecc.), è noto anche nell’uso com.: i. una valigia; rimane invece dialettale, e per lo più limitato alle città di mare, il rifl. issarsi «alzarsi».
Cosa sono le ipotesi scuola primaria?
Un’ipotesi è una soluzione proposta ad un fenomeno inspiegato, che al momento non viene trattato dalla teoria scientifica. L’idea di base di un’ipotesi è che non sia un risultato predeterminato.