Sommario
I social sono dei giganteschi siti web nei quali qualsiasi persona può entrare, creando un profilo. Il profilo è semplicemente una scheda dove si dovranno inserire i nostri dati, come ad esempio: Nome. Cognome.
[so-cià-le] agg., s. 1 Che vive in società, in comunità: l’uomo è un animale s. 5 Relativo a un’associazione, a un circolo, a un club: gita s.
Esistevano tre tipi di status: lo status di persona libera (status libertatis), cioè la condizione di chi nasceva libero o lo diventava per concessione del padrone; quello di cittadino (status civitatis), cioè la condizione di cittadino romano; infine lo status familiare, ossia la condizione di membro di una famiglia o …
Che cosa è un profilo?
[pro-fì-lo] s.m. 1 Linea di contorno (immaginaria o disegnata) di una persona, di un paesaggio o di un oggetto: p. dei monti; in partic., assol., linea di contorno del viso e del capo posti di fianco rispetto all’osservatore: p.
Cosa vuol dire avere un profilo greco?
Un viso dal profilo greco (conformazione piuttosto rara), presenta una linea pressoché continua tra fronte e naso, senza la sporgenza della glabella (il leggero rigonfiamento della fronte al di sopra della radice del naso) e senza evidenti cambi di angolo tra le due parti.
Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV secolo A.C.) nella sua “Politica” l’uomo è un animale sociale in quanto tende ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Questa rivendicazione di uguaglianza forma la radice della coscienza sociale e del sentimento di dovere.
↔ individuale, privato.
Che cos’è lo status di una persona?
Nel diritto romano il termine status era usato per indicare la condizione giuridica di una persona, cioè la sua capacità di godere di un determinato diritto civile, politico o patrimoniale. Una distinzione importante è quella tra status ascritto e status acquisito. …
Che cos’è un account e come si crea?
Un account utente, nella maggior parte dei casi, prevede il passaggio attraverso una procedura di login: durante la creazione del profilo, ti saranno richiesti dei dati personali, per esempio nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e, secondo i casi, numero di telefono, indirizzo, data di nascita e così via, così …