Sommario
Cosa simboleggia la tartaruga?
La tartaruga simboleggia la stabilità della terra messa in contatto con il potere del cielo. È lei che riesce a beneficare del radicamento con la Madre Terra senza però dimenticarsi di alzare gli occhi al cielo. La tartaruga è un rettile testardo, saggio e molto paziente. Il suo simbolismo ci ricorda proprio questo.
Che cosa mangia la tartaruga appena nata?
La risposta è molto semplice: la tartaruga appena nata mangia esattamente le stesse cose delle tartarughe adulte. Il suo organismo, infatti, fin dal primo giorno è già come quello di un’adulta in miniatura.
Qual è la prelibatezza per le tartarughe?
L’ ibisco è una prelibatezza per le tartarughe e una meraviglia per l’uomo: è una pianta ornamentale dai fiori stupendi e dalla crescita vigorosa. Nei giardini dell’Italia meridionale può essere piantata in terra, mentre purtroppo a nord va tenuta in vaso e messa al riparo durante i mesi freddi.
Cosa significa la tartaruga e l’alchimia?
La tartaruga era collegata a Venere e quindi all’amore e a Mercurio e la procreazione. Simbolo della tartaruga e la correlazione con l’alchimia. Questa correlazione tra tartaruga e alchimia non è molto conosciuta, ma non dovrebbe stupire più di tanto.
Qual è il totem della tartaruga come animale guida?
Quelli che possiedono il totem della tartaruga come animale guida sono interessati dal suo messaggio che indica di essere “sicuri e stabili”, come è questa creatura nella vita, è un potente totem per la protezione che sa ritirarsi nel suo guscio come meccanismo di auto-difesa quasi invalicabile.
Qual è la coda della tua tartaruga di terra?
La coda è il sistema più facile e immediato per capire se la tua tartaruga di terra è maschio o femmina. La testudo maschio di Testudo Hermanni Hermanni (THH), per esempio, ha generalmente una coda lunga e robusta, con una sorta di sperone sulla punta. Una coda corta e arrotondata per la femmina
Qual è il guscio delle tartarughe?
La corazza o guscio è l’elemento che caratterizza le tartarughe rispetto a tutti gli altri rettili. Esso può essere osseo, coriaceo o molle e generalmente è costituito da tre elementi: carapace, piastrone e un ponte osseo o legamentoso che li unisce.