Sommario
Cosa simboleggiano i cerchi?
Il Cerchio è simbolo del Tempo Ciclico, infinito e universale. Esso può diventare Ruota o Uroboros (il serpente che si morde la coda). Tale concetto si è trasmesso ai Greci che lo hanno rappresentato attraverso l’Uroboros. Nel Cristianesimo il Cerchio rappresenta l’Eternità.
Come faccio a sapere quali sono i cerchi della mia auto?
La J contraddistingue i cerchioni per le vetture, poi possiamo trovare JJ nei fuoristrada, T e V nei veicoli di tipo commerciale, A e D nelle bici e nelle motociclette e E e F sui mezzi pesanti. La cifra successiva – 16– riguarda il diametro del cerchio e anch’esso viene espresso in pollici.
Come sapere L et del cerchio?
- ET (offset), è uno spazio, espresso in millimetri, tra la superficie dell’attacco del cerchio al mozzo ed il piano centrale (di mezzeria) del cerchio stesso;
- Se il piano di attacco del cerchio è perfettamente al centro, avremo un valore di ET 0 (zero)
- Se il piano è spostato all’esterno avremo un valore di ET positivo.
Come si fa a vedere la misura dei cerchioni della macchina?
Vediamolo insieme:
- 8: Larghezza del canale del cerchio espressa in pollici.
- 18: Diametro del cerchio espresso in pollici.
- 5: Numero dei fori.
- 112: PCD o interasse. È la distanza tra i fori opposti dove inserire i dadi.
- ET 35: ET o offset.
- CB 57,1: Central bore.
Chi ha inventato il cerchio?
Durante l’incontro con il fiduciario del papa, Giotto, per dar prova delle proprie abilità, disegnò un cerchio su una tela. La semplice, ma perfetta, opera bastò a Bonifacio VIII per comprendere le qualità dell’artista.
Come funziona l ET dei cerchi?
Come funziona l’ET L’offset (che in tedesco è chiamato Einpress Tiefe, da qui la sigla ET) è direttamente correlato alla larghezza del cerchio; minore è il valore espresso dall’ET e più i cerchi sporgeranno verso l’esterno, invece con un valore elevato di ET le ruote risulteranno “rientranti”.