Sommario
Cosa sono i DVD ROM?
DVD-ROM In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest’ultimo. Per tale motivo è utilizzato come supporto di grandi banche dati, per es.
Cosa è il bollino SIAE?
Il bollino SIAE apposto sui frontespizi dei libri ha la finalità di far conoscere agli autori dei libri stessi il numero di copie stampate dall’editore, secondo quanto previsto dall’art. 123 della legge n. 633/1941 e dall’art. 12 del R.D. 18 maggio 1942, n.
Dove trovare il bollino SIAE?
In particolare il codice contrassegno e il codice seriale sono stampati sul bollino adesivo SIAE metallizzato posto all’interno del libro, sulla prima pagina del libro. Troverai il bollino SIAE sulla prima pagina del volume principale dell’opera.
Quale algoritmo di compressione DVD?
I player DVD sono in grado di decodificare audio compresso tipicamente in formato AC3 o DTS, mentre il formato audio nativo del DVD-Audio è il Linear PCM, che utilizza un algoritmo di compressione lossless (cioè senza perdita di informazione), molto evoluto, l’MLP.
Quali sono i tipi di DVD?
Tipi di DVD: Singlo strato : i DVD scrivibili e riscrivibili oggi in commercio, con capacità di 4,7 GB. In inglese sono chiamati “DVD Single Layer”. Doppio Strato : DVD che hanno 2 strati registrabili sulla stessa faccia. In Inglese sono chiamati “DVD Dual Layer”.
Qual è il file system dei DVD?
Il file system dei DVD si basa sul file system ISO9660 combinato con il file system Micro-UDF (Universal Disk Format). La dimensione massima consentita per ciascun file è di 1 GB. Lunghezza: minima -> 0,4 micron (singlo strato); 0,44 micron (doppio strato).
Qual è il formato DVD-RW?
IL FORMATO DVD-RW Il DVD-RW è un formato cancellabile basato sul cambiamento di stato dei materiali del supporto (proprio come i CD-RW). Il formato è praticamente identico al DVD-R, e la compatibilità sia con i lettori che con i lettori da tavolo è decisamente elevata, anche se in alcuni casi la minore riflettività rispetto al DVD-R porta
Come è formato il DVD a doppio strato?
Ad oggi tiene ancora banco, nonostante il DVD-Blu Ray, l’argomento dei DVD a doppio strato. Questo tipo di supporti è formato, come dice la denominazione stessa, proprio da 2 strati, uno più interno ed uno più esterno, distanziati l’uno dall’altro da uno spazio variabile tra i 20 ed i 70 micron.
What is a visualvisc disc?
Visc is a mechanical video disc system developed in Japan by Matsushita subsidiary National Panasonic in 1978. The 12-inch vinyl disc is spun at 500 rpm with each revolution holding three frames of color video, with a total of up to an hour of video on each side of the disc.
When was the first video disc recorder made?
In 1973, Hitachi announced a video disc capable of recording 15-colour still images on a disc. The same year, Sony announced a video disc recorder, similar to the Sony Mavica format. In 1975, Hitachi introduced a video disc system in which chrominance, luminance and sound information are encoded holographically.
When did DiscoVision come out?
The DiscoVision system was released in America in 1978. Developed by MCA and Philips of the Netherlands, it utilizes an optical reflective system read by a laser beam. It was renamed several times, as VLP, Laservision, and CD Video.
What is a Television Electronic Disc (T Disc)?
The system uses a standard record player, and builds the picture up slowly. The Television Electronic Disc, a mechanical system, was rolled out in Germany and Austria in 1970 by Telefunken. The 12-inch discs have a capacity of about eight minutes; however, it was abandoned in favor of VHS by its parent company.
Che cosa è un LP?
LP ‹èlle-pi› o ‹ellepì› s. m. – Abbreviazione usuale delle locuz. /ɛlle’pi/ s. m. – [disco fonografico con velocitàdi rotazione di 33 giri al minuto] ≈ [→ LONG PLAYING].
Quanto è grande un LP?
Gli LP in vinile sono realizzati su dischi di diametro da 30 cm (12 pollici), con un foro centrale da 7,2 mm, ma esiste anche il formato da 25 cm, usato soprattutto durante gli anni cinquanta.