Sommario
Cosa sono i licheni scuola primaria?
I licheni sono formati da due organismi che vivono associati: un’alga verde o azzurra e un fungo microscopico, i quali insieme formano un unico organismo. I filamenti sottili e incolori sono le ife del fungo che formano una specie di rete che trattiene nelle sue maglie le alghe unicellulari.
A cosa servono i licheni?
Qual è la funzione dei licheni? I licheni nascono dalla simbiosi tra un fungo ed un’alga, ovvero uno scambio di reciproca assistenza dove il fungo svolge una funzione di sostegno in quanto si attacca saldamente alla roccia o al vegetale, inoltre fornisce all’alga sali minerali e acqua. …
Cosa sono i bioindicatori ambientali?
Un indicatore biologico, o bioindicatore, è un organismo o un sistema biologico usato in genere per valutare una modificazione della qualità dell’ambiente; in altre parole, è un bersaglio biologico che, in presenza di uno stress naturale o antropico, subisce variazioni rilevabili del proprio stato naturale.
Perché i licheni sono bioindicatori?
I licheni sono degli ottimi bioindicatori poiché i cambiamenti ambientali possono influire sul loro ciclo vitale come abbiamo visto, ma funzionano anche come dei bioaccumulatori di diverse sostanze inquinanti senza subire danni per periodi di tempo più o meno lunghi conservando anche nelle parti morte la memoria …
Dove trovo i licheni?
Dove vivono i licheni I loro substrati preferiti sono: la terra, le rocce, le cortecce degli alberi, le foglie; alcune specie sono in grado di vivere anche sul vetro, sul cuoio, sull’asfalto, sul cemento. La simbiosi tra l’alga e il fungo permette ai licheni di avere una straordinaria capacità di adattamento.
Quali sono i vantaggi per gli organismi che compongono un lichene?
La simbiosi è una coesistenza sviluppatasi tra organismi differenti ed è vantaggiosa per entrambi. Nel caso dei licheni il fungo fornisce acqua e sali minerali all’alga o al cianobatterio mentre questo ultimo procura al fungo le molecole organiche di cui ha bisogno.
Quanti tipi di bioindicatori esistono?
Oltre alla suddivisione menzionata in precedenza a seconda dell’ambiente, esiste anche un classificazione scientificamente più precisa che suddivide i bioindicatori nelle seguenti classi:
- Bioindicadori ambientali.
- Bioindicadori ecologici.
- Bioindicadori di biodiversità
Come vengono classificati i licheni?
Normalmente i licheni sono classificati in base all’organizzazione del tallo: Licheni crostosi: sono aderenti al substrato e non presentano rizine; Licheni fruticosi: sono formati da tallo un con strutture appiattite o cilindriche che si attaccano al substrato tramite la loro base.
In quale ambiente vivono i licheni?