Sommario
Cosa sono le arterie periferiche?
L’arteriopatia periferica è una patologia del sistema circolatorio caratterizzata dalla riduzione dell’afflusso di sangue (e quindi di ossigeno) alle arterie degli arti superiori e inferiori, dovuto all’ostruzione e al restringimento di queste ultime.
Come si cura l arteriopatia periferica?
Il primo passo nel trattamento dell’arteriopatia periferica è l’abolizione dei fattori di rischio più diffusi (colesterolo, diabete, fumo) mentre nei casi più complessi è possibile avviare anche una cura con farmaci antiaggreganti o vasoattivi.
Cosa succede se si danneggia una arteria?
Risponde il dottor Micari: «Per quanto riguarda l’ostruzione delle arterie coronariche, che sono le arterie che irrorano il cuore, il sintomo più tipico e frequente può essere il dolore toracico, un senso di oppressione che può irradiarsi anche verso le spalle e il collo.
Quali sono le malattie delle arterie?
Malattie delle arterie coronarie. Le malattie delle arterie coronarie, chiamate anche coronaropatie, si sviluppano quando le arterie coronarie, i principali vasi sanguigni che forniscono sangue al cuore, sono danneggiati o malati e il cuore non riceve un sufficiente apporto di sangue.
Che significa vasculopatia periferica?
Con il termine generico di vasculopatia si intende la comparsa di alterazioni a carattere occlusivo/trombotico a livello vascolare (vene e arterie).
Quali sono i sintomi dell arteriosclerosi?
Sintomi e Segni più comuni*
- Acufene.
- Afasia.
- Amaurosi fugace.
- Calo del desiderio sessuale.
- Cardiomegalia.
- Cianosi.
- Claudicazione intermittente.
- Crampi Notturni.
Dove passano le arterie delle gambe?
L’arteria femorale è un’arteria che attraversa la coscia, nasce dietro il legamento inguinale e termina nel ginocchio.
Quali sono le cause dell’arteriopatia periferica?
L’arteriopatia periferica è causata prevalentemente dall’aterosclerosi. Tuttavia è anche possibile che l’ostruzione delle arterie periferiche sia dovuta a processi infiammatori a carico della parete delle stesse (arteriti), traumi, esposizione alla radiazioni, varianti anatomiche di legamenti e muscoli.
Qual è l’arteriopatia periferica a carico delle arterie coronarie?
L’arteriopatia periferica a carico delle arterie coronarie del cuore corrisponde alla più nota malattia coronarica (o coronaropatia ), mentre l’arteriopatia periferica a carico delle arterie del cervello corrisponde alla più nota malattia cerebrovascolare.
Quali sono i test per l’arteriopatia periferica?
Per la diagnosi di arteriopatia periferica, sono fondamentali: l’anamnesi, il racconto dei sintomi da parte del paziente, l’esame obiettivo, un esame del sangue, il calcolo dell’indice caviglia/braccio e un test come l’ecodoppler o l’angiografia. L’arteriopatia periferica prevede una terapia sintomatica e una terapia causale.
Come si tratta la malattia arteriosa lieve-moderata?
Il trattamento della malattia arteriosa periferica lieve-moderata comprende la modificazione dei fattori di rischio, l’esercizio fisico, la somministrazione di farmaci antiaggreganti piastrinici, il cilostazolo o, eventualmente, la pentossifillina, in caso di necessità, per la cura dei sintomi.