Sommario
Cosa sono le classi di incendio?
Incendi di classe A: incendi di materiali solidi, usualmente di natura organica, che portano alla formazione di braci; Incendi di classe B: incendi di materiali liquidi o solidi liquefacibili, quali petrolio, paraffina, vernici, oli, grassi, ecc.; Incendi di classe C: incendi di gas; incendi di sostanze metalliche.
Qual è la classe dell’incendio da mezzi di cottura?
-CLASSE F – Fuochi che interessano mezzi di cottura, ad esempio olio da cucina e grassi vegetali o animali, in apparecchi di cottura: “introdotta dalla norma UNI EN 2:2005; gli estinguenti per fuochi di classe F spengono per azione chimica e devono essere in grado di effettuare una catalisi negativa per la reazione …
Quando un incendio e di classe D?
Classe D: fuochi da metalli I metalli che possono bruciare sono principalmente metalli alcalini leggeri come alluminio, potassio, magnesio, sodio, manganese, litio; anche ogni reazione di perossidi e clorati rientra in questa classe.
Quali sono le classi di fuochi?
Classe A:fuochi da materiali solidi, generalmente di natura organica, la cui combustione avviene con formazione di braci. Classe B:fuochi da liquidi o da solidi liquefattibili. Classe C:fuochi da gas.
Come si prendono in considerazione i fuochi di classe D?
Per la classe D si prendono in considerazione i fuochi di metalli leggeri ovvero di sostanze chimiche combustibili in presenza di aria, reattive in presenza di acqua o schiuma; quali sodio, alluminio, fosforo, potassio, magnesio. N.B. L’idonietà degli estintori all’uso ai fuochi di classe “D” (fuochi da metalli infiammabili) non rientra nel
Quali sono le classi di un incendio?
Gli incendi vengono distinti in quattro classi a secondo dello stato fisico dei materiali combustibili.Un’ulteriore quinta classe tiene conto delle particolari caratteristiche degli incendi di natura elettrica. Classe A: incendi di materiali solidi – fuoco di materie solide generalmente i natura organica, la cui combustione avviene
Quali sono i fuochi di classe B?
fuochi di classe B generati da combustibili liquidi e da solidi liquefabili. In questa classe rientrano i fuochi generati da materiali quali l’alcol, i solventi, gli oli minerali, gli idrocarburi, le benzine; I focolari tipo per fuochi di classe B vengono effettuati in recipienti cilindrici in lamiera di acciaio saldata.