Sommario
- 1 Cosa sono le perdite addizionali?
- 2 Quali sono le perdite di una macchina elettrica dinamica?
- 3 Quali sono le perdite in un trasformatore?
- 4 Cosa sono le perdite per isteresi magnetica nelle macchine elettriche?
- 5 Come trovare il buco in un canotto?
- 6 Come si definisce il rendimento di una macchina elettrica statica?
- 7 Cosa sono le macchine rotanti?
- 8 Quale macchina elettrica trasforma l’energia elettrica in lavoro?
- 9 Che cos’è il rendimento di un motore elettrico?
Cosa sono le perdite addizionali?
Le perdite addizionali sono tutte quelle perdite che si verificano nel funzionamento di una macchina in aggiunta a quelle principali, cioè a quelle ohmiche, nel ferro e meccaniche.
A cosa sono dovute le principali perdite in una macchina elettrica?
La maggior parte delle perdite addizionali è dovuta all’azione dei flussi magnetici variabili nel tempo su parti metalliche conduttrici, come le parti strutturali delle macchine, gli alberi meccanici, e così via.
Quali sono le perdite di una macchina elettrica dinamica?
I materiali che costituiscono una macchina elettrica sono soggetti a perdite di varia natura durante il funzionamento: possono essere sia perdite nei conduttori che costituiscono gli avvolgimenti, tipicamente di rame, sia perdite nel ferro e, nel caso delle macchine rotanti, perdite meccaniche, per attrito e …
Come trovare una perdita d’aria?
L’attuale strumento per la ricerca di perdite dei compressori è un dispositivo elettronico portatile, o rilevatore acustico ad ultrasuoni, che riconosce i suoni ad alta frequenza associati alle perdite d’aria.
Quali sono le perdite in un trasformatore?
Le perdite dei trasformatori sono ripartite in perdite negli avvolgimenti, denominate perdite nel rame, perdite nel circuito magnetico, denominate perdite nel ferro e perdite per distorsioni dei campi magnetici, distribuzione non uniforme delle correnti, correnti parassite indotte nelle masse metalliche vicine.
Quali perdite prettamente meccaniche caratterizzano una macchina elettrica?
Perdite nelle macchine elettriche perdite per correnti parassite (di Foucault), dovute alla circolazione indesiderata di correnti indotte nel ferro (una parte della potenza viene spesa per far circolare queste correnti)
Cosa sono le perdite per isteresi magnetica nelle macchine elettriche?
Sono dette “perdite nel ferro” proprio perché i nuclei magnetici sono costituiti da leghe di ferro. Come già visto, il fenomeno dell’isteresi magnetica si manifesta quando un nucleo di materiale ferromagnetico è sottoposto a magnetizzazione ciclica alternativa.
Come trovare il buco in un materassino?
Procuriamoci un pennarello indelebile e facciamo adesso un cerchietto visibile intorno al buco. Se siamo fortunati, il buco è presente sulla parte liscia del materassino, e non sulle cuciture laterali, dove è più difficile da riparare.
Come trovare il buco in un canotto?
con l’acqua: dopo aver gonfiato il gommone, spingetelo lentamente sott’acqua. Accertatevi di aver chiuso la valvola. Se da uno o più punti del gommone escono delle bollicine, significa che proprio lì sono presenti dei buchi. Prima di procedere alla riparazione lasciate asciugare bene il gommone.
Come si classificano le macchine elettriche?
I tipi di interesse odierno sono: Macchine a collettore (provviste di spazzole e collettore) in corrente continua (solo rotanti). Macchine a collettore (provviste di spazzole e collettore) in corrente alternata monofase (solo rotanti). Macchine asincrone. Macchine sincrone.
Come si definisce il rendimento di una macchina elettrica statica?
η = PUS PIN . Figura 1.2: definizione del rendimento. η % = 100 PUS PIN . 0 ≤ η ≤ 1 , Page 9 9 Macchine elettriche statiche dato che, essendo il dispositivo passivo, la potenza resa in uscita è necessariamente più piccola di quella fornita in ingresso.
Che valore può assumere il rendimento di una macchina elettrica?
Il rendimento varia da macchina a macchina, sia in relazione al tipo che alle caratteristiche costruttive. Ad esempio una macchina a vapore ha rendimento intorno al 10 – 15%, un motore a scoppio circa il 30%, mentre una macchina elettrica può oltrepassare il 95%.
Cosa sono le macchine rotanti?
Una macchina elettrica rotante è un convertitore di energia meccanica in energia elettrica (in questo caso si chiama generatore) o, viceversa, di energia elettrica in energia meccanica (e allora si chiama motore). sincrone: sono usate generalmente come generatori elettrici e chiamate in questo caso alternatori.
Dove si verificano le perdite per attrito e ventilazione?
PERDITE NELLE MACCHINE ELETTRICHE − perdite meccaniche, per attrito (nei cuscinetti, delle spazzole sui collettori) e per ventilazione. Salvo espliciti accordi in contrario, nelle perdite si includono anche quelle negli accessori facenti parte integrante della macchina (reostati, ventilatori interni).
Quale macchina elettrica trasforma l’energia elettrica in lavoro?
dinamo
Una dinamo è una macchina elettrica che trasforma un lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.
Quanto costa produrre un auto elettrica?
3 da 34.850 euro, Opel Corsa-e da 33.100 euro, Nissan Leaf da 32.200 euro, Mini Cooper SE da 34.900 euro, KIA EV6 da 49.500 euro, KIA e-Niro da 35.850 euro, Hyundai Ioniq 5 da 44.750 euro e Ford Mustang Mach-e da 49.900 euro.
Che cos’è il rendimento di un motore elettrico?
Il rendimento di un motore va misurato secondo la norma EN 60034-2-1 e per definizione è il rapporto tra la potenza meccanica disponibile all’albero e la potenza elettrica assorbita dalla rete.
Cos’è il rendimento elettrico?
Per rendimento di un generatore si intende il rapporto fra la potenza erogata dal generatore ai suoi morsetti e quella generata. Il rendimento di una linea è dato dal rapporto fra la potenza disponibile al termine della linea e quella fornita al suo inizio.