Cosa sono le relazioni oggettuali?
Nella teoria psicanalitica si usa il termine relazione oggettuale per indicare i rapporti che il bambino stabilisce nel corso dello sviluppo, con persone o anche con “cose dell’ambiente esterno significative sul piano affettivo”.
Che cosa ha teorizzato la psicoanalista austriaca Melanie Klein?
Nella teorizzazione kleiniana riveste una particolare importanza il concetto di an- goscia: a partire dai primi scritti sulla Psicoanalisi dei bambini (Klein, 1932), l’in- tera elaborazione teorica della Klein si sviluppa intorno al modo con cui l’Io reagi- sce alla doppia minaccia a cui deve fare fronte, quella del …
Cosa rappresentano gli oggetti per Melanie Klein?
Melanie Klein e la nascita della vita psichica: i primi oggetti, gli oggetti parziali. L’oggetto è considerato, pertanto, meta di impulsi di energia e riconosciuto solo nella misura in cui dà soddisfazione o sollievo alla ‘pulsione’.
Quando inizia la relazione oggettuale?
In questa fase di sviluppo da 0 a 4-5 mesi, le relazioni oggettuali si fondano sui meccanismi di difesa della scissione e della identificazione proiettiva.
Cosa significa relazione di un testo?
La relazione è un testo che riferisce in modo dettagliato e oggettivo su un’attività di studio (o su un avvenimento di cui si è fatta diretta esperienza), oppure espone un argomento su cui si è raccolta un’apposita documentazione.
Quando ha inizio la posizione depressiva?
La “posizione depressiva” è una costellazione mentale definita dalla Klein come centrale per lo sviluppo del bambino, normalmente sperimentata per la prima volta verso la metà del primo anno di vita. È ripetutamente rivisitato e affinato durante la prima infanzia, ed in modo intermittente per tutta la vita.
Cosa si intende per oggetto in psicoanalisi?
oggetto/soggetto In psicoanalisi, oggetto designa ciò con cui un individuo (definito soggetto) è in rapporto; l’elemento fondamentale, quindi, della relazione che la persona intrattiene con l’altro o con ciò che percepisce come altro.
Come si fa una relazione di un testo?
Come fare una relazione
- Decidere i termini di riferimento.
- Decidere la procedura da adottare per lo sviluppo della relazione.
- Trovare tutte le informazioni necessarie alla scrittura della relazione.
- Decidere la struttura del documento.
- Scrivere una bozza della relazione.
- Analizzare i risultati e trarre delle conclusioni.