Sommario [hide]
Cosa sono le reti di distribuzione intelligenti?
La smart grid è un insieme di reti di informazioni e di reti di distribuzione dell’energia elettrica. È una rete detta “intelligente” in quanto ottimizza la distribuzione dell’energia elettrica, decentralizza le centrali di produzione dell’energia e minimizza sovraccarichi e variazioni della tensione elettrica.
Qual è il vantaggio delle smart grid?
L’obiettivo delle Smart Grid è quello utilizzare l’energia accumulata durante i picchi energetici, nella maniera più efficiente possibile, quindi in sostanza evitando sprechi ed evitando il più possibile interventi di manutenzione.
Come funziona la smart grid?
Le smart grid utilizzano sistemi di gestione di energia elettrica intelligenti, che utilizzano comunicazioni bidirezionali per incrementare efficienza, affidabilità e sicurezza della fornitura di energia. Varie tecnologie vengono utilizzate per rendere il funzionamento della rete ottimizzata e intelligente.
Cosa è idrogeno verde?
L’idrogeno verde è una fonte di energia ecologica, che si presenta come una valida alternativa all’idrogeno grigio. Per ricavare l’idrogeno verde si sfrutta l’acqua alimentata da energie di altre fonti rinnovabili e per questo rappresenta una valida soluzione green.
Come si produce l’idrogeno verde?
Dunque, l’unico idrogeno sostenibile al 100% e commercialmente praticabile è noto come “idrogeno verde”, che si ottiene attraverso l’elettrolisi dell’acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
Come si fa idrogeno verde?
L’idrogeno verde si produce dall’acqua tramite elettrolisi usando elettricità. Questo procedimento avviene in presenza di temperature altissime, si parla di centinaia di gradi, e i consumi energetici sono conseguentemente molto elevati. Quando l’idrogeno è prodotto da fonti rinnovabili si parla di idrogeno rinnovabile.
Come si fa a produrre idrogeno?
L’elettrolisi dell’acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno. Una corrente a basso voltaggio che attraversa l’acqua forma ossigeno gassoso all’anodo ed idrogeno gassoso al catodo. Generalmente quando si produce idrogeno si impiega un catodo di platino o di un altro metallo inerte.
Come si produce l’idrogeno per le auto?
L’idrogeno verde si crea a partire da un processo di elettrolisi (cioè separazione di idrogeno e ossigeno) dell’acqua tramite una macchina che si chiama elettrolizzatore. Ci sono poi altri tipi di idrogeno a zero emissioni, come quello generato con processi di pirolisi.
Quanto costa produrre un kg di idrogeno?
4 euro
Produrre idrogeno decarbonatato richiede una media di più di 4 euro al chilogrammo. Il prezzo dipende in parte dal prezzo dell’elettricità, se proviene da fonti di energia rinnovabile o nucleare.
Dove si trova l’idrogeno nell’universo?
La maggior parte della materia è sotto forma di idrogeno, che è l’elemento chimico più diffuso in natura. Non a caso, le stelle, che sono i “mattoni” fondamentali dell’universo, sono fatte in gran parte di idrogeno. Quest’ultimo rappresenta il 73,9% in massa di tutta la nostra galassia.