Sommario
Cosa spetta ad una mamma lavoratrice?
Quanto spetta – Secondo quanto disciplinato dagli articoli 22 e 23 del Testo Unico, durante i periodi indennizzabili a titolo di maternità (o paternità), la lavoratrice (o il lavoratore) ha diritto a percepire un’indennità pari all’80% della retribuzione giornaliera stabilita annualmente dalla legge per il tipo di …
Chi è una lavoratrice madre?
la lavoratrice o il lavoratore che sia l’unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni; la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile ai sensi della legge 104/92 e successive modificazioni.
Perché mamma lavora?
Ecco perché la mamma e il papà vanno a lavorare: per guadagnare i soldi che ci servono per mangiare, per comperare i vestiti, per pagare l’asilo e per fare quello che ci piace. E per avere i soldi che ci danno la possibilità di fare tante cose belle e interessanti bisogna lavorare.
Quali tutele prevede la legislazione italiana a favore delle lavoratrici madre?
In primo luogo, la salute della lavoratrice è tutelata vietando che la stessa venga adibita, dall’inizio della gravidanza e fino al settimo mese di età del figlio, a lavori ritenuti pericolosi, e, fino al primo anno di età del bambino, a lavori notturni (dalle 24 alle 6).
Cosa si può prendere dopo la maternità?
Dopo aver usufruito del congedo obbligatorio, la mamma ha a disposizione un periodo di sei mesi astensione dal lavoro, che può essere utilizzato fino agli otto anni di età del figlio in modo continuativo o frazionato nel tempo.
Quali tutele sono previste per la donna lavoratrice madre?
Permessi di riposo: per le mamme lavoratrici dipendenti sono previsti dei periodi di riposo per l’allattamento e in caso di handicap gravi del proprio figlio. Dai 3 agli 8 anni del figlio l’astensione è di massimo 5 giorni l’anno. Il congedo per malattia del figlio non è retribuito.
Quali sono le leggi che tutelano le donne lavoratrici?
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. …