Sommario
Cosa succede quando si fa una denuncia alla Polizia Postale?
Nulla di grave: la segnalazione di reato verrà trasmessa alla Procura della Repubblica territorialmente competente e questa, se riterrà che le indagini debbano essere compiute dalla Polizia postale, delegherà a quest’ultima il caso.
Come fare denuncia questura?
Fare una denuncia è semplicissimo: può farlo qualunque cittadino recandosi negli uffici delle Forze dell’ordine mentre gli anziani e i portatori di handicap con difficoltà motorie possono richiedere il servizio di denuncia a domicilio chiamando il 113.
Come sporgere denuncia online?
Denuncia on-line il massiccio uso di internet ha richiesto che, anche l’organizzazione delle Forze dell’Ordine, si adeguasse ai tempi proponendo questo servizio. Digitando: “denuncia via web” appaiono i siti. Si deve scegliere a chi inviare la comunicazione se Polizia o Carabinieri.
Come fare una denuncia di smarrimento on line?
Basta andare sul sito www.carabinieri.it e quindi sulla pagina “Denuncia vi@ Web“. Può servire per la presentazione di denunce di smarrimento o di furto ad opera di ignoti, utilizzabile da tutta Italia.
Quanto durano le indagini della Polizia postale?
In sintesi, la durata massima delle indagini preliminari è di diciotto mesi. Per i reati di particolare gravità, la durata massima delle indagini è invece di due anni.
Quando arriva la notifica di una denuncia?
La denuncia non viene mai recapitata a chi è stato denunciato: stando, infatti, a quanto previsto dalla legge in vigore, non viene inviata alcuna notifica di una denuncia, per cui non esiste alcun tempo di recapito della denuncia.
Dove si va per fare una denuncia?
Quando il reato è procedibile a querela, può sporgere denuncia (o meglio, querela) solamente la persona offesa oppure persona che può agire in sua vece (ad esempio, i genitori nel caso di minore di quattordici anni, il tutore o il curatore nei casi di interdizione o inabilitazione).
Come fare denuncia online ai carabinieri?
Per usufruire del servizio basta andare sul sito www.carabinieri.it e quindi sulla pagina “Denuncia vi@ Web“.
Come si chiama la Polizia del web?
La polizia postale e delle comunicazioni (fino al 1998 Polizia Postale) è una specialità della Polizia di Stato italiana, preposta al contrasto delle frodi postali e del crimine informatico.
Come fare denuncia di smarrimento tessera sanitaria?
Denuncia tessera sanitaria: come si fa In caso di furto e smarrimento della tessera sanitaria si può fare denuncia ai Carabinieri o alla Polizia sia di persona, recandosi in uno degli uffici presenti sul territorio, sia tramite il servizio telematico della Polizia di Stato.