Sommario
Cosa succede se insulti un poliziotto?
La regola generale dice che quando si offende un rappresentante delle forze dell’ordine in pubblico e davanti a più persone si commette il reato di oltraggio a pubblico ufficiale.
Che succede se insulti un carabiniere?
[Chiunque offende l’onore o il prestigio di un pubblico ufficiale, in presenza di lui e a causa o nell’esercizio delle sue funzioni, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. La pena è della reclusione da uno a tre anni, se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato.
Cosa succede se si insulta un pubblico ufficiale?
Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone(2), offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni(3).
Quando e oltraggio?
Come si legge nel suddetto articolo, infatti, l’oltraggio è quella condotta con cui una persona offende l’onore e il prestigio di un pubblico ufficiale (ovvero ogni dipendente della Pubblica Amministrazione, compresi quelli delle Forze Armate e di Polizia) nell’esercizio delle sue funzioni.
Come devo chiamare un poliziotto?
gendarme, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, (pop.) questurino, (spreg.) sbirro.
Cosa si rischia per resistenza a pubblico ufficiale?
Chiunque usa violenza o minaccia(1) per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [339](2).
Che significa oltraggio al pubblico ufficiale?
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale 341-bis del codice penale, punisce l’offesa proferita “in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone”, all’onore e al prestigio di un pubblico ufficiale “mentre compie un atto d’ufficio e a causa o nell’esercizio delle sue funzioni”.
https://www.youtube.com/watch?v=6thOvToxx4o