Sommario
Cosa succede se la persona offesa non si presenta?
L’assenza non giustificata della persona offesa querelante, che non sia costituita parte civile, implica una manifestazione di disinteresse dal processo ed un sostanziale disinteresse alla prosecuzione dello stesso, ossia una manifestazione tacita di voler rimettere la querela.
Quando un testimone può non presentarsi?
Il testimone può essere impossibilitato a presentarsi (si pensi ad una malattia, a motivi di lavoro, a problemi gravi di carattere familiare, a una visita medica già prenotata diverso tempo prima, ecc.).
Cosa succede se non mi presento ad una causa civile?
Cosa succede all’imputato che non si presenta in tribunale? Assolutamente nulla: la giustizia farà il suo corso e, verificata alla prima udienza la regolarità delle notifiche, si procederà in sua assenza. L’imputato, quindi, non è mai costretto a presentarsi in tribunale.
Cosa può fare la persona offesa?
In pratica, la persona offesa può collaborare con la pubblica accusa (rappresentata dal magistrato del pubblico ministero) depositando scritti che possano essere d’aiuto: pensa alle memorie che precisano quanto accaduto, oppure che forniscono indicazioni su nuove e rilevanti prove.
Cosa fare per non presentarsi come testimone?
Tutto ciò che dovrai fare è comunicare alla cancelleria del tribunale mediante fax (nel caso in cui tu sia stato citato direttamente dal tribunale: si pensi alla citazione del p.m.) oppure all’avvocato che ti ha chiamato, la tua impossibilità a presenziare, allegando documentazione idonea a suffragare le tue parole.
Cosa succede se un testimone non si presenta al matrimonio?
L’art. 255 del c.p.c. precisa che se il testimone regolarmente intimato non si presenta può rischiare di incorrere nell’accompagnamento coatto (che di norma viene disposto alla seconda assenza ingiustificata), oltre all’irrogazione di una sanzione pecuniaria.
Come comunicare il legittimo impedimento?
Nelle ipotesi appena viste e in tutte le altre in cui si intenda far valere il legittimo impedimento, il difensore deve depositare la relativa documentazione in cancelleria o inviarla via fax accertandosi, però, della sua regolare ricezione e dell’inoltro tempestivo al giudice procedente.
Quali sono le conseguenze della mancata presentazione della parte senza giustificato motivo all’udienza fissata per il suo interrogatorio formale?
Se la parte non si presenta o rifiuta di rispondere senza giustificato motivo, il collegio (1), valutato ogni altro elemento di prova [115, 116 c.p.c.], può (2) ritenere come ammessi i fatti dedotti nell’interrogatorio (3).