Sommario
Cosa succede se le nuvole si scontrano?
Quando due masse d’aria con temperature diverse si scontrano, quella più fredda e densa si sposta verso il basso, essendo più pesante di quella calda. Anche in questo caso, una volta raggiunta la temperatura di condensazione il vapore acqueo si condensa dando origine a una nube. Raffreddamento orografico.
Come si trasformano le nuvole?
In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un’idrometeora costituita da minute particelle d’acqua condensata e/o cristalli di ghiaccio. Le nubi sono rappresentative, e sono a loro volta causa, di complessi fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve e la grandine.
Come si formano le nuvole classe seconda?
Le nuvole si formano perche’ l’aria che contiene umidita’ chiamata anche “vapore acqueo” salendo verso il cielo si raffredda e si condensa formando delle goccioline che rimangono sospese nell’aria formando appunto la nuvola.
Come si forma o le nuvole?
Di fatto le nuvole sono masse di minuscole gocce di acqua o cristalli di ghiaccio che, sospesi nell’atmosfera, risultano visibili al nostro sguardo. Si formano grazie alla condensazione del vapore acqueo e si dissolvono per evaporazione.
Come si muovono le nuvole nel cielo?
Le nuvole sono delle formazioni fatte di piccolissime particelle d’acqua condensata (0,01 mm di diametro, di solito) oppure, se la temperatura è abbastanza bassa sono composte di micro cristalli di ghiaccio . Queste particelle e questi cristalli restano sospese nell’atmosfera e si spostano seguendo il vento .
Come funzionano le nuvole?
Le nuvole che si formano sulla Terra sono generate dal vapore acqueo che, condensandosi, forma piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0,01 mm di diametro. Maggiore sarà la densità della nube e maggiore il suo spessore, più scura essa apparirà.