Sommario
Cosa succede se materia è antimateria si toccano?
Quando particelle e antiparticelle si incontrano, secondo la fisica avviene un fenomeno per cui materia e antimateria si distruggono a vicenda, chiamato annichilazione. Nello scontro, in pratica, le particelle e le antiparticelle si annullano e si trasformano in altri tipi di particelle e in energia.
Cosa può fare l antimateria?
Un campo in cui possiamo ragionevolmente prevedere degli utilizzi dell’antimateria, è quello medico. D’altra parte, già oggi l’antimateria viene utilizzata negli ospedali per diagnosi non invasive e molto precise grazie alla tecnica di indagine per immagini chiamata Pet.
Come prendere l antimateria?
L’Antimateria può essere ottenuta casualmente come un semplice drop da forzieri e simili che troverete negli avamposti situati sui diversi pianeti, oppure, occasionalmente, in quelli posti nelle stazioni spaziali.
Dove si produce l antimateria?
CERN
Oggi, l’antimateria viene prodotta in alcuni acceleratori di particelle ed è utilizzata per studiare complessi processi fisici che avvengono nel cuore dei nuclei atomici. La struttura che produce antimateria al CERN.
Cosa accade quando un atomo cattura un elettrone?
Per cattura elettronica si intende anche il processo secondo cui un atomo o una molecola acquistano un elettrone. Quando un atomo o una molecola acquistino un elettrone assumono una carica negativa e diventano anioni. Di conseguenza l’atomo assume una carica complessiva negativa e diventa un anione.
Qual è la carica di un elettrone?
La carica di un elettrone, indicata con i simboli -e o -q e, equivale a -1,602176565×10 -19 coulomb. La carica dell’elettrone fu determinata accuratamente per la prima volta dal fisico statunitense R. A. Millikan tra il 1909 ed il 1912 in un esperimento condotto presso l’università di Chicago.
Qual è la massa a riposo di un elettrone?
La massa a riposo di un elettrone è di approssimativamente 9,109 × 10 −31 kg o 5,485e−4 che, in base al principio di equivalenza massa ed energia, corrisponde a un’energia a riposo di 0,511 M eV, con un rapporto rispetto alla massa del protone di circa 1 a 1836.
Come può essere trattato l’elettrone?
In meccanica quantistica l’elettrone può essere trattato sia come onda che come particella, in accordo con il dualismo onda-particella. Nel formalismo delle funzioni d’onda l’elettrone è descritto matematicamente da una funzione di variabile complessa, la funzione d’onda appunto.
Qual è la forza dell’elettrone?
L’elettrone genera un campo elettrico che esercita una forza attrattiva su particelle con una carica positiva (come il protone) e una forza repulsiva su particelle con carica negativa. L’intensità di tale forza è determinata dalla legge di Coulomb .