Sommario
Cosa succede se non curi asma?
Se l’asma non è sotto controllo, le vie respiratorie sono infiammate e tendono a restringersi. Questo fa sì che l’aria faccia fatica a passare (broncocostrizione). Il restringimento o chiusura delle vie respiratorie avviene velocemente, ed è ulteriormente peggiorato dalla produzione di muco.
Quali sono i sintomi dell’asma grave?
I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso, insorti in risposta a specifici fattori scatenanti. La conferma della diagnosi di asma si basa sui riscontri dei test della respirazione (funzionalità polmonare).
Quali sono i sintomi dell’asma?
L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso, insorti in risposta a specifici fattori scatenanti.
Come si sviluppa l’asma nei bambini?
Sebbene l’asma sia una delle malattie croniche più comuni dell’infanzia, può svilupparsi anche negli adulti, persino in età avanzata. L’asma colpisce più di 6 milioni di bambini ( Asma nei bambini) negli Stati Uniti e si manifesta, più di frequente, nei ragazzi in età prepuberale e nelle ragazze dopo la pubertà.
Qual è il controllo dell’asma?
Controllo dell’asma Il controllo è il grado in cui i sintomi, gli effetti sulla vita quotidiana e il rischio di attacchi di asma gravi vengono minimizzati dal trattamento. Il controllo dell’asma è assimilabile alla gravità, tuttavia, viene valutato dopo che il trattamento è stato avviato.
Come si conferma il sospetto di asma?
Il sospetto di asma si basa, ampiamente, sui sintomi caratteristici riferiti dal paziente. La conferma della diagnosi si basa sui riscontri dei test respiratori (test di funzionalità polmonare). Il più importante di questi test è la misurazione della quantità di aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo.