Sommario
Cosa succede se si prende il tetano?
Il tetano è una malattia neurologica grave, caratterizzata da spasmi e contrazioni muscolari diffuse e dolorose che possono compromettere anche la capacità respiratoria e, quindi, mettere in pericolo la vita. La malattia è causata dal batterio Clostridium tetani, che può infettare l’uomo in seguito a ferite profonde.
Cosa fare se antitetanica scaduta?
Se sono trascorsi più di 10 anni dall’ultima dose di vaccino antitetanico, non occorre allarmarsi. Presso i centri vaccinali è possibile chiedere chiarimenti ed eventualmente procedere alla vaccinazione.
Quali vaccini richiedono 3 dosi?
Somministrata in tre dosi al 3°, 5° e 11°-12° mese di età.
- TETANO. La malattia.
- DIFTERITE. La malattia.
- PERTOSSE. La malattia.
- POLIOMIELITE. La malattia.
- EPATITE B. La malattia.
- HAEMOPHILUS INFLUENZAE. La malattia.
- PNEUMOCOCCO. La malattia.
- ROTAVIRUS. La malattia.
Come è provocato il tetano?
Il tetano è provocato da una tossina prodotta da Clostridium tetani, un bacillo lungo circa 2-5 μm, Gram positivo, anaerobio, acapsulato, mobile e sporigeno.
Come si effettua la diagnosi di tetano?
Diagnosi. La diagnosi di tetano si basa esclusivamente su una valutazione critica ed estremamente approfondita dei segni e dei sintomi presenti (esame obiettivo e anamnesi), e sulle informazioni relative alla storia immunitaria del paziente (in parole povere, se è stato o meno effettuato il vaccino contro il tetano).
Come posso guarire dal tetano?
È possibile guarire dal tetano e tornare a condurre una vita normale, a patto che la terapia sia adeguata e tempestiva, e l’infezione non sia delle più gravi.
Quanto dura il tetano?
Il ciclo di base comprende tre dosi, di cui le prime due praticate a distanza di circa due mesi l’una dall’altra e la terza a distanza di 6-12 mesi dalla seconda. Ulteriori richiami devono essere effettuati con cadenza decennale. E’ sufficiente una sola dose di richiamo anche al superamento dei 10 anni di calendario.
Cosa fare se ci si graffia con un ferro arrugginito?
Secondo una diceria molto diffusa che tutti noi abbiamo sentito fin da bambini, il tetano si prende graffiandosi con oggetti arrugginiti, per esempio un vecchio filo spinato, un cacciavite o un chiodo. In realtà, il tetano è causato da un batterio, il clostridium tetani.
Come si fa a sapere se si ha l’antitetanica?
I bambini di solito ricevono una serie di 3 dosi di vaccino prima dei due anni, e poi una dose di richiamo tra i 5 e i 6 anni. In seguito è consigliata un’ulteriore dose di richiamo tra gli 11 e i 12 anni e, in età adulta, un richiamo del vaccino contro il tetano e la difterite ogni 10 anni.