Sommario
Cosa succede se si superano i 60 giorni di malattia?
n. 81/08 prevede che se un lavoratore si assenta per un periodo superiore a 60 giorni continuativi per malattia o infortunio, prima del suo rientro in azienda dovrà essere visitato del medico competente che ne verificherà l’idoneità alla mansione.
Quanto dura l’esame Eipass?
Esclusivamente per la certificazione EIPASS CAD la durata della prova d’esame per il modulo 2D è di 90 minuti e per il modulo 3D è di 60 minuti. Al termine del tempo previsto, la prova d’esame si chiude automaticamente e il sistema elabora in tempo reale il risultato conseguito.
Come si svolge l’esame Eipass?
L’esame EIPASS si svolge direttamente online sulla piattaforma Didasko, ed è articolato in 7 prove corrispondente ad altrettanti moduli. Ogni prova è composta da 30 quesiti, e per ogni prova si hanno 30 minuti a disposizione per rispondere alle domande.
Come ricevere attestato Eipass?
Per acquisire il Certificato EIPASS, il Candidato deve superare l’esame previsto per ognuno dei moduli che compongono il percorso di certificazione prescelto. Ogni esame è erogato in sessioni online, su apposita sezione della piattaforma DIDASKO.
Quanto dura l’esame Eipass 7 moduli?
Come funziona esame EIPASS 7 moduli? L’esame EIPASS si svolge direttamente online su una piattaforma dedicata ed è articolato in 7 prove, di 30 quesiti ciascuna. Per ogni prova si hanno 30 minuti a disposizione.
Quanto dura Eipass 7 moduli?
cinque anni
Il Certificato ha una validità di cinque anni e, quindi, deve essere periodicamente aggiornato tramite un Upgrade che consiste in un unico test di 56 domande che vertono su tutti i sette moduli.
Come avviene esame Eipass online?
Esami Eipass
- Gli esami svolti con sessione online non prevedono che il centro associ un Supervisore alla sessione né che venga compilato il Registro d’esame.
- Sarà invece necessario, per l’utente, l’utilizzo della webcam per svolgere l’esame con il sistema di riconoscimento biometrico (*).
Cosa studiare per Eipass?
Le materie dell’EIPASS: ecco gli argomenti dei 7 moduli
- I fondamenti dell’ICT.
- Sicurezza informatica.
- Navigare e cercare informazioni sul Web.
- Comunicare in Rete.
- Elaborazione testi.
- Fogli di calcolo.
- Presentazioni.
Come ottenere ECDL o EIPASS?
Per conseguire l’ICDL si deve essere in possesso della “skills card“, che non ha scadenza, e sostenere un esame in uno dei test center accreditati da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), membro dell’organismo internazionale ECDL Foundation, e garante per l’Italia del programma ICDL.
Chi rilascia il titolo EIPASS?
EIPASS (European Informatics Passport) è erogato in Italia e all’estero da CERTIPASS, membro dell’IT group di Enti specializzati che collabora con il CEN (Ente comunitario per le standardizzazioni) alla redazione e all’aggiornamento dell’e-Competence Framework.
https://www.youtube.com/watch?v=Nh7LO6omsWs