Cosa succede se una persona muore prima della pensione?
La pensione indiretta, in sostanza, corrisponde a una quota del trattamento che sarebbe spettato al lavoratore, oppure all’assicurato, deceduto. In presenza di questi requisiti, l’Inps calcola la pensione maturata dal lavoratore al momento del decesso e ne devolve una quota ai familiari superstiti aventi diritto.
Quanto ammonta la pensione indiretta?
QUANTO SPETTA
ANNO | Limite reddituale | |
---|---|---|
2018 | Oltre | € 26.385,84 |
Oltre | € 32.982,30 | |
2017 | Fino | € 19.573,71 |
Oltre | € 19.573,71 |
Quando i figli prendono la pensione dei genitori?
b) per i figli al compimento, secondo i casi, del diciottesimo anno d’età o del 21° o del 26° anno o quando viene meno lo stato di inabilità; c) per il genitore inabile allorché cessi lo stato di inabilità; d) per le sorelle od i fratelli inabili allorché cessi lo stato di inabilità o in caso di matrimonio.
In che caso la pensione va ai figli?
– In caso di morte del pensionato (o dell’assicurato), il figlio superstite ha diritto alla pensione di reversibilità (o indiretta), ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e se a carico del genitore al momento del decesso di questi.
Quando matura il rateo di pensione?
Trattandosi esclusivamente di un’anticipazione del pagamento, il diritto al rateo di pensione si matura comunque, per gennaio, il secondo giorno bancabile del mese. Di conseguenza, nel caso in cui, dopo l’incasso, la somma dovesse risultare non dovuta, l’INPS ne richiederà la restituzione.
Cosa spetta al marito in caso di morte della moglie?
Al coniuge superstite spetta sempre il diritto di abitazione nella casa che prima costituiva la residenza familiare (non quindi la seconda casa o la casa vacanze). Questo diritto spetta a prescindere dalla percentuale di proprietà che viene attribuita al superstite.