Sommario
- 1 Cosa viene deciso alla conferenza di Versailles?
- 2 Cosa viene deciso alla conferenza di Versailles e quali sono le conseguenze in Europa?
- 3 Quali sono le novità della prima guerra mondiale?
- 4 Quali territori non ottenne l’Italia?
- 5 Quale tra i seguenti paesi nacque in seguito ai trattati di pace dopo la Prima Guerra Mondiale?
- 6 Quali Stati si sono formati dopo la seconda guerra mondiale?
Cosa viene deciso alla conferenza di Versailles?
Il Trattato di Versailles, sottoposto ai Tedeschi per la firma il 7 maggio 1919, obbligava la Germania a cedere territori al Belgio (Eupen-Malmödy), alla Cecoslovacchia (il Distretto di Hultschin) e alla Polonia (Pozna, la Prussia occidentale e la Slesia Superiore).
Cosa viene deciso alla conferenza di Versailles e quali sono le conseguenze in Europa?
Il trattato di Versailles aboliva la coscrizione militare in Germania ponendo al contempo grosse limitazioni alle forze armate tedesche, che non dovevano superare le 100.000 unità, non potevano avere una forza aerea ed inoltre non potevano avere navi da guerra con dislocamento superiore alle 10.000 tonnellate.
Quali territori perse l’Italia nella prima guerra mondiale?
Nel 1915 con il Patto di Londra all’Italia – in caso di vittoria – venne promesso il Trentino, il Tirolo (fino al passo del Brennero), il Venezia Giulia con l’esclusione di Fiume, la Dalmazia, il porto di Valona in Albania e l’isolotto di Saseno di fronte alle coste albanesi.
Quali furono le conseguenze del trattato di Versailles?
La Germania aveva perso la Prima Guerra Mondiale e nel Trattato di Versailles del 1919, le potenze vincitrici (Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e le altre nazioni alleate)le imposero misure molto punitive in termini territoriali, economci e militari. Infine, fuori dall’Europa la Germania perse tutte le sue colonie.
Quali sono le novità della prima guerra mondiale?
Negli oltre quattro anni di guerra la diffusione di mitragliatrici leggere, mortai e granate da fucile ebbe l’effetto di incrementare di cinque volte la capacità di fuoco della fanteria, parallelamente a un netto incremento di potenza di fuoco delle artiglierie in termini di numero, gittata e calibro.
Quali territori non ottenne l’Italia?
Per questo motivo, quando l’Italia richiese anche i territori in Albania, Dalmazia e Turchia promessi con il Patto di Londra, le altre nazioni si opposero. Dato che il Patto di Londra fu un accordo segreto tra l’Intesa e l’Italia, non venne riconosciuto a livello internazionale.
Quali territori furono promessi all’Italia in caso di vittoria?
Nel 1915 con il Patto di Londra le potenze dell’Intesa avevano promesso all’Italia in caso di vittoria il Trentino, il Tirolo fino al passo del Brennero (attuale Alto Adige), l’intera Venezia Giulia fino alle Alpi Giulie: il confine includeva le cittadine di Castua, Mattuglie e Volosca e le Isole del Carnaro Cherso e …
Cosa succede dopo la pace di Aquisgrana?
Il trattato di pace La Francia restituì i Paesi Bassi Meridionali (cioè l’odierno Belgio) all’Austria e accettò il ristabilimento dello status quo nei territori d’Oltremare (scambio di Madras con la Fortezza di Louisbourg; proroga per quattro anni dell’asiento in favore della Gran Bretagna).
Quale tra i seguenti paesi nacque in seguito ai trattati di pace dopo la Prima Guerra Mondiale?
Stati Uniti d’America.
Quali Stati si sono formati dopo la seconda guerra mondiale?
Indice
- 1.1 Unione Sovietica.
- 1.2 Jugoslavia.
- 1.3 Francia.
- 1.4 Regno Unito.
- 1.5 Polonia.
- 1.6 Cecoslovacchia.
- 1.7 Cina.
- 1.8 Grecia.
Quali sono le novità della Prima Guerra Mondiale?